I Target comunitari della Missione Salute con scadenza al 31/12/2024 e al 30/6/2025 sono stati raggiunti entro le tempistiche previste. Assicurata l’attivazione di oltre 600 Centrali operative territoriali sul territorio nazionale per le finalità della nuova Riforma dell'assistenza territoriale e il finanziamento di oltre 520 progetti di ricerca
Aperte le iscrizioni gratuite per i primi corsi del programma di formazione rivolto ai professionisti coinvolti nelle tematiche riguardanti salute, ambiente, biodiversità e clima
Il 6 marzo 2025 si è svolta a Palazzo Chigi la Cabina di regia PNRR per il monitoraggio rafforzato dei principali investimenti a regia regionale finanziati dal PNRR, avviato dal Governo anche in vista del negoziato con la Commissione europea per gli eventuali aggiustamenti finalizzati alla completa attuazione del Piano
Il target prevede l’assegnazione di ulteriori 900 borse di studio in medicina generale, riferite al terzo ciclo formativo triennale (2023-2026), per un totale di 2.700 assegnazioni aggiuntive.
Finanziati 24 progetti per le Malattie Rare, 52 per i Tumori Rari, 172 per l'innovazione in campo diagnostico e terapeutico per le Malattie Croniche non trasmissibili, 34 per fattori di rischio e prevenzione delle Malattie Croniche non trasmissibili e 52 per Proof of Concept
La rimodulazione della missione 6 del PNRR approvata dalla Commissione Ue garantisce la realizzazione di tutti gli interventi
Presa d'atto dei due programmi operativi pilota proposti dalle aggregazioni di regioni guidate da Puglia e Veneto
Il Ministro Schillaci: "Un significativo passo avanti per la digitalizzazione dell'assistenza sanitaria"
L'avviso è rivolto a Regioni e Province autonome e riguarda la definizione di modelli di intervento integrato in siti contaminati selezionati di interesse nazionale
Finanziamenti per progetti di ricerca su tumori rari e malattie rare, malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali e progetti volti a colmare il gap tra ricerca e industria (proof of concept)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto dei 2.720.000.000 euro finanziati con il PNRR per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare alla popolazione italiana con più di 65 anni
Italia prima in Europa a dotarsi di un progetto nazionale di telemedicina
Il Ministero della Salute ha raggiunto tutte le milestone europee della Missione 6 - Salute fissate per il 2022 e necessarie per richiedere all'Europa l'erogazione della terza tranche di finanziamenti del PNRR
Il testo dell'intervento del ministro Schillaci alle Commissioni di Camera e Senato (Affari sociali - Sanità e lavoro)
Assegnati i 262 milioni di euro del primo Avviso pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la ricerca su Malattie rare, Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, e Proof of Concept
I progetti di ricerca dovranno essere rivolti alla tutela dell’accesso universale all'acqua e alla prevenzione dai rischi derivanti dai cambiamenti ambientali e socio economici
Il finanziamento è destinato al potenziamento dell’infrastruttura digitale e all’incremento delle competenze dei professionisti del sistema sanitario
Un altro passo avanti verso la Riforma degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) prevista dal PNRR Salute.
Firmato Protocollo d'Intesa per la corretta attuazione e applicazione della normativa in materia di contratti pubblici, anche con riferimento agli ambiti di intervento del Pnrr - Missione 6 Salute, Componente 1
Con il supporto tecnico di Invitalia, attraverso accordi quadro saranno affidati lavori e servizi tecnici necessari alla realizzazione di 1.189 interventi infrastrutturali per potenziare l'assistenza territoriale e innovare gli ospedali
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee Guida per l’Attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico – FSE, dando il via all’attuazione dell’investimento da 1,38 miliardi di euro
I fondi del PNC a sostegno di 14 progetti a sostegno del programma salute, ambiente, biodiversità e clima per proteggere i cittadini dai rischi ambientali e climatici
Il Ministro Speranza: "Raggiunti tutti gli obiettivi del PNRR Salute in scadenza il 30 giugno. Ora possiamo investire risorse senza precedenti per rafforzare il nostro Servizio Sanitario Nazionale".
Il decreto è stato firmato dal Ministro Speranza il 9 giugno
Il ministro Speranza: "Nasceranno 1350 case di comunità, aperte fino a 24 ore al giorno e 400 ospedali di comunità. Così la sanità sarà più vicina ai bisogni delle persone”
Un altro passo avanti verso la riforma dell'assistenza territoriale: raggiunta la Milestone europea “EU M6C1 - 4” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 6 Salute
I fondi del PNC per un ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nell’ambito del Servizio sanitario nazionale
Finanziamenti per progetti di ricerca su malattie rare, malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali e progetti volti a colmare il gap tra ricerca e industria (proof of concept)
Agenas lancia l’avviso per le proposte di partnership pubblico-privato per la “Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina"
Il 41,1% delle risorse destinato alle Regioni del Mezzogiorno
Definiscono la cornice dei futuri bandi per le iniziative di ricerca per la salute e per l’ecosistema innovativo della salute
Il Ministero ha elaborato, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, il Programma nazionale della ricerca sanitaria per il triennio 2020-2022
Pagina 1 di 4