Notizie dell'area Antibiotico-resistenza
Le Linee guida sono alla loro 3ª revisione
Ministro Schillaci: "Un importante ulteriore strumento nel contrastare le infezioni resistenti agli antibiotici investendo prioritariamente nell’uso mirato e consapevole degli antibiotici, sostenendo la ricerca e promuovendo test diagnostici rapidi e una comunicazione efficace in un contesto One Health"
Il documento nasce con l’obiettivo di fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’antibiotico-resistenza con un approccio multidisciplinare e una visione One Health
Il Ministero della salute pubblica la quarta relazione nazionale contenente l’analisi e i trend delle vendite di medicinali veterinari contenenti antibiotici in Italia - Anno di riferimento 2021
In Europa il numero di pazienti infettati da batteri resistenti è in aumento. Si calcola che, ogni anno, circa 33.000 persone muoiono per un’infezione legata a batteri resistenti agli antibiotici. Il punto della situazione nell'evento del 18 novembre
Sono circa 47-50 milioni i casi di sepsi che si verificano ogni anno nel mondo, l'80% dei quali avvengono in comunità. Nel 40% dei casi si tratta di bambini di età inferiore ai 5 anni. Globalmente, 1 decesso su 5 è associato a sepsi, per un totale di almeno 11 milioni di decessi l’anno
"Migliorare il clima o la cultura della sicurezza e della qualità di una struttura sanitaria, attraverso l'igiene delle mani" è il tema proposto quest'anno dall’OMS insieme allo slogan: "Unite for safety: clean your hands" (Uniti per la sicurezza: igienizza le tue mani), un atto semplice ma fondamentale nella prevenzione e nel controllo delle infezioni
Pubblicata la circolare ministeriale n. 1/2022
Nel mondo si verificano ogni anno circa 47-50 milioni di casi di sepsi, l'80% dei quali avvengono al di fuori di un ospedale. Nel 40% dei casi si tratta di bambini di età inferiore ai 5 anni