Home / Piano nazionale contrasto antibiotico-resistenza - PNCAR

Piano nazionale contrasto antibiotico-resistenza - PNCAR


Medico che prende appunti


Il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 30 novembre 2022.

Il documento fa seguito al precedente PNCAR 2017-2020, prorogato al dicembre 2021 e nasce con l’obiettivo di fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’ABR nei prossimi anni, seguendo un approccio multidisciplinare e una visione One Health, promuovendo un costante confronto in ambito internazionale e facendo al contempo tesoro dei successi e delle criticità del precedente piano nazionale.

Il Piano è stato predisposto da un Gruppo di lavoro, istituito nel 2015 presso la DG della prevenzione sanitaria, in collaborazione con le DG rilevanti del Ministero della Salute e altri istituti e Ministeri italiani competenti, integrato delle osservazioni proposte dal Coordinamento Interregionale della Prevenzione, e ha ricevuto parere favorevole all'unanimità dal Consiglio Superiore di Sanità.

Strategia nazionale

La strategia nazionale di contrasto dell’ABR si basa su una Governance inclusiva e integrata.
Si articola in quattro aree orizzontali di supporto a tutte le tematiche:
  1. Formazione
  2. Informazione, comunicazione e trasparenza
  3. Ricerca, innovazione e bioetica
  4. Cooperazione nazionale ed internazionale

e tre pilastri verticali dedicati ai principali interventi di prevenzione e controllo dell’antibiotico-resistenza nel settore umano, animale e ambientale:

  1. Sorveglianza e monitoraggio integrato dell’ABR, dell’utilizzo di antibiotici, delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e monitoraggio ambientale.
  2. Prevenzione delle ICA in ambito ospedaliero e comunitario e delle malattie infettive e zoonosi.
  3. Uso appropriato degli antibiotici sia in ambito umano che veterinario e corretta gestione e smaltimento degli antibiotici e dei materiali contaminati.

Obiettivi generali

La Strategia nazionale di contrasto all’ABR definisce inoltre sei obiettivi generali per ridurre l'incidenza e l'impatto delle infezioni resistenti agli antibiotici:

  1. Rafforzare la prevenzione e la sorveglianza delle ICA in ambito ospedaliero e comunitario.
  2. Rafforzare l’approccio One Health, anche attraverso lo sviluppo di una sorveglianza nazionale coordinata dell’ABR e dell’uso di antibiotici, e prevenire la diffusione della ABR nell'ambiente.
  3. Promuovere l’uso appropriato degli antibiotici e ridurre la frequenza delle infezioni causate da microrganismi resistenti in ambito umano e animale.
  4. Promuovere innovazione e ricerca nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle infezioni resistenti agli antibiotici. 
  5. Rafforzare la cooperazione nazionale e la partecipazione dell’Italia alle iniziative internazionali nel contrasto all'ABR. 
  6. Migliorare la consapevolezza della popolazione e promuovere la formazione degli operatori sanitari e ambientali sul contrasto all’ABR.

Gruppo di lavoro per il coordinamento del PNCAR

Il 3 novembre 2017, con decreto del Direttore Generale della Prevenzione sanitaria, è stato istituito il Gruppo di lavoro per il coordinamento del PNCAR e della strategia nazionale di contrasto, cui partecipano, oltre agli stakeholder già individuati per la stesura del Piano, anche il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), il Ministero delle politiche agricole e forestali e il Ministero dell’ambiente, nonché Cittadinanzattiva.

Il 18 gennaio 2019 il Ministero della Salute ha emesso la circolare Sistema nazionale di sorveglianza sentinella dell'antibiotico-resistenza - Protocollo 2019, che aggiorna il protocollo AR-ISS (Antibiotico Resistenza - Istituto Superiore di Sanità), predisposto dal Gruppo di lavoro.

Il PNCAR ha previsto, tra le altre attività, l’istituzione di una rete per la sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica come fattore strettamente correlato alla prevenzione e al contrasto delle ICA e del fenomeno dell’AMR. Il 2 dicembre 2021 il Ministero ha emesso, a riguardo, la circolare contenete il Protocollo della Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero con relativi allegati.

Per approfondire:



Data di ultimo aggiornamento 2 febbraio 2023



Condividi

Tag associati a questa pagina


.