Risultati per i canali:News e mediaTemi
Canale Documentazione - Tag Alimenti in 69 pagine
Pagine da Opuscoli e poster:
- A scuola la salute è sempre promossa!
- Aiuta le tue ossa! A tavola, con attività fisica e sole. Osteoporosi e stili di vita
- Decalogo per un uso corretto degli integratori alimentari - 2019
- Dieta sana = dieta costosa? No. Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto
- Etichettatura degli alimenti. Cosa dobbiamo sapere
- Gli antimicrobici sono essenziali in medicina veterinaria e umana
- La Nutrizione giocando - Principi di base per una corretta alimentazione
- Long...evo è il mio stile
- MaestraNatura
- Mangia a colori. Frutta e verdura 5 porzioni al giorno
- PNCAR - Piano nazionale di contrasto dell'antimicrobico resistenza 2017- 2020
- Pesce: consumo consapevole, benefici nutrizionali
- Poco sale e solo iodato
- Quanto pesa il sovrappeso... non aspettare passa all’azione!
- Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici 2016
- Stop allo spreco di cibo. Consigli per ridurre lo spreco di alimenti
Pagine da Pubblicazioni:
-
Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - Risultati in Italia per l'anno 2018
-
Parere CNSA - Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti
-
Parere CNSA - Lisozima nel Grana Padano
-
Parere CNSA - Listeria Monocytogenes nei formaggi
-
Parere CNSA - Problematiche Aflatossina M1 nei formaggi – Applicabilità dei coefficienti di trasformazione in equivalente latte (All. 2, D.M. 31 luglio 2003 del ministero delle Politiche Agricole e Forestali)
-
Parere CNSA - Problematiche relative al favismo
-
Parere CNSA - Revisione dei criteri di sorveglianza della BSE sui capi regolarmente macellati
-
Parere CNSA - Rischio ambientale, sanitario e di sicurezza alimentare legato all’utilizzo di farmaci contenenti antibiotici destinati alla terapia di malattie nelle api
-
Parere CNSA - Rischio legato alla presenza di acido erucico negli alimenti e nei mangimi
-
Parere CNSA - Rischio legato alla presenza di torio in matrici alimentari
-
Parere CNSA - Rischio legato alle modifiche della temperatura di raccolta e di trasporto durante il processo di produzione di formaggi a pasta filata semidura nelle tipologie "dolce" e "piccante": deroga alla temperatura prevista dal Regolamento (CE) 853/2004
-
Parere CNSA - Tenori massimi di melamina negli alimenti
-
Parere CNSA - Valutazione del rischio da Salmonella typhimurium ed enteritidis in carni fresche di anatra
-
Parere CNSA - Valutazione del rischio da presenza di piombo in carni di cinghiale selvatico cacciato
-
Parere CNSA - Valutazione del rischio relativo alle procedure di diluizione delle formule in polvere per lattanti
-
Parere CSNA - Consumo di carni di ovini e caprini provenienti da focolai di Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST)
-
Piano nazionale di controllo ufficiale e indicazioni per le attività di monitoraggio dei contaminanti di origine ambientale e industriale nei prodotti alimentari - anno 2022
-
Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti - Anni 2020-2022
-
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - 2023-2027
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - risultati anno 2018
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - risultati anno 2019
-
Piano nazionale di monitoraggio dei contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali e/o in alimenti non inclusi nel Regolamento (CE) 1881/2006 - Anno 2022
-
Sales of veterinary antimicrobial agents in 26 EU/EEA countries in 2012. Fourth ESVAC report
- Allergie alimentari e sicurezza del consumatore
- Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia
- Documento tecnico del CNSA su "Impiego di antiossidanti nei prodotti della pesca" - Raccomandazioni
- Informativa sui monitoraggi dei contaminanti agricoli e tossine vegetali negli alimenti - anno 2021
- Informativa sul controllo ufficiale dei contaminanti agricoli e tossine vegetali negli alimenti - anno 2021
- Linee di indirizzo rivolte agli enti gestori di mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità, al fine di prevenire e ridurre lo spreco connesso alla somministrazione degli alimenti
- Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici in medicina veterinaria
- Parere CNSA - Echinococcosi cistica: conoscenze attuali e suggerimenti per la prevenzione e il controllo della diffusione
- Parere CNSA - Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti - Aggiornamento 30 gennaio 2019
- Parere CNSA - Listeriosi di origine alimentare: valutazione del rischio di esposizione per il consumatore
- Parere CNSA - Micotossine non regolamentate: Metaboliti dell'aflatossina B1 (aflatossina M1 e aflatossicolo) e sterigmatocistina in prodotti lattiero-caseari
- Parere CNSA - Micotossine non regolamentate: Ocratossina A in formaggi e prodotti a base di carne suina
- Parere CNSA - Rischio legato alla cancerogenicità delle carni rosse fresche e trasformate
- Parere CNSA - Rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili ad occhio nudo in funghi conservati
- Parere CNSA - Rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili ad occhio nudo in funghi conservati
- Parere CNSA - Valutazione dell’esposizione del consumatore al Toxoplasma gondii attraverso i prodotti ittici
- Parere CNSA - Virus SARS-COV-2 e alimenti
- Piano nazionale di controllo additivi e aromi alimentari
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2020-2022
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - Risultati anno 2021
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - risultati anno 2020
- RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2019
- Raccomandazione del 12 settembre 2020 relativa al rischio da esposizione alle aflatossine derivante dal consumo di prodotti a base di mais e frutta secca ed essiccata
- Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti, anno 2018
- Relazione riguardante il controllo ufficiale, negli alimenti, dei contaminanti agricoli e delle tossine vegetali - anno 2020
- Relazione sui controlli ufficiali degli alimenti e loro ingredienti trattati con le Radiazioni Ionizzanti, in attuazione del Piano nazionale 2020- 2022 - Risultati 2020
- Relazione sui monitoraggi di contaminanti agricoli (micotossine), delle tossine vegetali naturali e/o di alimenti non compresi nel regolamento (CE) n. 1881/2006 - anno 2020
- Sales of veterinary antimicrobial agents in 19 EU/EEA countries in 2010
- Sales of veterinary antimicrobial agents in 25 EU/EEA countries in 2011
- Valutazione tossicologica miscele di micotossine 2022-23 - Raccomandazioni CNSA