Le Linee-guida sullo “Screening prenatale non invasivo basato sul DNA (Non Invasive Prenatal Testing - NIPT)” allineano l’Italia agli altri Paesi europei nella previsione di offrire questo test a circa 50.000 potenziali utenti ogni anno
Area: Governo clinico e sicurezza delle cure, Salute del bambino e dell'adolescente
Area: Piano nazionale della prevenzione, Alcol, Sicurezza negli ambienti di vita, Salute e sicurezza sul lavoro, Malattie infettive, Ondate di calore, Vaccinazioni, Demenze, Alleanza contro le malattie respiratorie croniche-GARD Italia, Prevenzione ipovisione e cecità, Salute del bambino e dell'adolescente,