Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità
Direttore generale: prof. Giuseppe Ippolito
- Sede Centrale - Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
- Telefono: 06 5994 3686
- Fax: 06 5994 3128
- E-mail: segr.rs@sanita.it
PEC: dgrst@postacert.sanita.it
Funzioni
La Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità svolge le seguenti funzioni:
- promozione, sviluppo, monitoraggio e valutazione dei risultati nel campo della ricerca scientifica e tecnologica in materia sanitaria e dei processi sperimentali per l'innovazione
- finanziamento e cofinanziamento pubblico-privato della ricerca in sanità
- misurazione e valutazione dell'efficacia ed efficienza degli investimenti per la ricerca e l'innovazione in sanita
- valorizzazione del talento e impulso, anche attraverso la collaborazione con altri enti italiani, esteri e internazionali, all'inserimento dei ricercatori in sanità
- attività di segreteria delle sezioni per la ricerca sanitaria e per la valutazione dei progetti di ricerca sanitaria presentati dai ricercatori di eta' inferiore a quaranta anni (d.P.R. 28 marzo 2013, n. 44) del Comitato tecnico sanitario, anche per lo svolgimento delle funzioni della ex Commissione nazionale per la ricerca sanitaria
- promozione e supporto alla creazione di reti di eccellenza di ricerca e di assistenza, anche attraverso l'individuazione di criteri e indicatori internazionalmente riconosciuti e loro inserimento nelle reti nazionali e internazionali di alta specialità e tecnologia
- promozione, attraverso le sezioni del Comitato tecnico sanitario e delle reti di eccellenza di studi che offrano una visione strategica della evoluzione in sanità e delle necessità di investimento in ricerca scientifica, programmi di innovazione e formazione, per la pubblicazione di studi e diffusione dei dati sui risultati degli investimenti nella ricerca in sanità e sui relativi fabbisogni, in raccordo con la direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica e la direzione generale della comunicazione e dei raporti europei e internazionali
- riconoscimento e conferma degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e gestione delle procedure di selezione dei direttori scientifici
- promozione e sostegno delle iniziative di ricerca ad alto tasso di innovazione per il SSN
- coordinamento, nel campo della ricerca e dell'innovazione in sanità, dei rapporti con gli altri Ministeri, le università e gli enti di ricerca, pubblici e privati, nazionali e internazionali
- promozione e coordinamento delle attività di ricerca sanitaria di rilievo e ambito europeo
- partecipazione alle attività di organismi internazionali e sovranazionali in materia di ricerca sanitaria, con sostegno alla creazione di infrastrutture di ricerca a valenza europea in aderenza ai programmi dell'Unione europea
- coordinamento delle attività di ricerca degli istituti zooprofilattici sperimentali in raccordo con la direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari e con la direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione