Home / Autorizzazione per i laboratori che svolgono le analisi quali-quantitative sui mangimi medicati e sui prodotti intermedi

Autorizzazione per i laboratori che svolgono le analisi quali-quantitative sui mangimi medicati e sui prodotti intermedi

La proceduraLa procedura

I laboratori che intendono svolgere le analisi quali-quantitative sui mangimi medicati e sui prodotti intermedi devono essere autorizzati dal Ministero della Salute ai sensi dell'art.11 del D.M. 16/11/1993.
Per ottenere l’ autorizzazione, il richiedente deve produrre una domanda in carta da bollo a firma del proprietario o legale rappresentante della ditta, da inviare al Ministero della Salute e per conoscenza all’Assessorato della Sanità regionale e al servizio veterinario dell’A.S.L. di competenza.

Il decreto autorizzativo viene rilasciato previo esame della documentazione allegata, solo in seguito al ricevimento da parte del Ministero, dell’esito favorevole del sopralluogo effettuato dalla Commissione provinciale di cui all’art. 6 della legge 15 febbraio 1963, n. 281 e successive modificazioni, che viene attivata dalle amministrazioni regionali dopo il ricevimento della domanda di autorizzazione. 

Chi può richiederloChi può richiederlo

La persona fisica o giuridica responsabile del laboratorio o dello stabilimento

Cosa serve per richiederloCosa serve per richiederlo

La domanda indirizzata all’Ufficio 7 della DGSAF, all’Autorità competente Regionale ed all’ASL territorialmente competente, dovrà essere corredata con i documenti elencati nella domanda. La domanda può essere inviata al Ministero della Salute via pec, la marca da bollo deve essere secondo le procedure di cui alla nota 0012613-03/06/2020-DGSAF, di seguito allegata (marca da bollo digitale)

marca da bollo digitale.pdf

ModuliModuli

  • Domanda di autorizzazione per i laboratori che intendono svolgere le analisi quali-quantitative sui mangimi medicati e sui prodotti intermedi devono essere autorizzati dal Ministero della Salute ai sensi dell'art.11, comma 2 del D.M. 16/11/1993. (formato docx, formato odt)

Documentazione da allegareDocumentazione da allegare

  • Documentazione da allegare alla domanda
    • una marca da bollo da € 16,00 per il Decreto;
    • certificato di iscrizione alla Camera di Commercio;
    • descrizione del laboratorio con planimetria (preferibilmente in scala non inferiore a 1:100);
    • relazione tecnica relativa al personale, eventuale accreditamento ACCREDIA e manuale della qualità, etc;

Come si presenta la richiestaCome si presenta la richiesta

  • Posta tradizionale
    Ufficio destinatario: Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF) - Ufficio 7 - Alimentazione animale
    Indirizzo destinatario: via Giorgio Ribotta 5 00144 Roma-EUR
  • PEC
    Indirizzo di PEC: dgsa@postacert.sanita.it
    Oggetto: SA-MA-ALMM
  • Consegna a mano
    Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
    Telefono: 06 59946974
    Email: l.contu@sanita.it

Quanto tempo ci vuoleQuanto tempo ci vuole

60 giorni

Quanto costaQuanto costa

Marca da bollo: una marca da bollo da €16,00 da apporre sulla domanda, una marca da bollo da ¿ 16,00 per il decreto autorizzativo


Come viene comunicato l'esitoCome viene comunicato l'esito

  • Posta tradizionale
  • Posta elettronica certificata

Dove viene pubblicato l'esitoDove viene pubblicato l'esito

Non è prevista la pubblicazione dell'esito

NormativaNormativa

  • Decreto legislativo 3 marzo 1993, n.90 e D.M. 16 novembre 1993

 


Consulta il Trovanormesalute

ContattiContatti

  • Nominativo: Laura Contu
    Indirizzo: via Giorgio Ribotta 5
    Telefono: 06 59946974
    Email: l.contu@sanita.it

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio responsabile del procedimento

Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)
Ufficio 7 - Alimentazione animale

FAQFAQ

Non sono presenti FAQ

TemiAree e siti tematici

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio


Data ultimo aggiornamento: 31 marzo 2021


.