Prorogata al 24 settembre l'apertura della consultazione pubblica per la raccolta di contributi da parte degli stakeholder sullo schema di decreto e sul disciplinare tecnico per l'istituzione del Registro
Aperta una consultazione pubblica per la raccolta di contributi da parte degli stakeholder sullo schema di decreto e sul disciplinare tecnico per l'istituzione del Registro
Per accedere al contributo è necessario che il Policlinico nel 2022 abbia assunto personale a tempo indeterminato in misura non inferiore all’85% del personale in servizio
I tumori oncoematologici hanno un’incidenza complessiva di circa il 10% rispetto a tutti i tumori. Attivi in Italia circa 200 centri clinici ematologici che comprendono circa 100 Unità Operative Complesse di Ematologia
Il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole ha deliberato la realizzazione di cinque Piattaforme Nazionali, intese come facility infrastrutturali ad alto impatto tecnologico, a disposizione della comunità nazionale di ricerca
Finanziamenti per progetti di ricerca su tumori rari e malattie rare, malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali e progetti volti a colmare il gap tra ricerca e industria (proof of concept)
Si tratta di provvedimenti fondamentali per l’iter regolatorio di approvazione delle sperimentazioni, che miglioreranno la performance dell’Italia nel settore
Il Ministero della Salute ha raggiunto tutte le milestone europee della Missione 6 - Salute fissate per il 2022 e necessarie per richiedere all'Europa l'erogazione della terza tranche di finanziamenti del PNRR
Assegnati i 262 milioni di euro del primo Avviso pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la ricerca su Malattie rare, Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, e Proof of Concept
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA