Sono state 11.771, nel 2021, le donne che hanno effettuato un accesso in Pronto Soccorso con indicazione di violenza. Tra le più colpite, le giovani donne di 18-34 anni, seguite dalle donne adulte di 35-49 anni. L’incidenza è in costante aumento dal 2017, nonostante la generale diminuzione del ricorso al PS durante la pandemia
Ministro Schillaci: "Un momento di incontro per approfondire a 360 gradi le tematiche che ruotano intorno alla salute femminile". Esperti a confronto e screening gratuiti a donne in difficoltà
I difetti congeniti interessano all’incirca 8 milioni di bambini nel mondo ogni anno, 20-25.000 in Italia. La prevenzione, sin dalla fase preconcezionale, e la diagnosi precoce fanno la differenza per evitare o ridurre la gravità dei difetti congeniti. 
Nel 2022 in Italia sono state stimate 390.700 nuove diagnosi di tumore. Molti tumori possono essere prevenuti attraverso l’adozione di stili di vita sani e attivi. Schillaci: “Stiamo predisponendo iniziative per potenziare la promozione degli screening oncologici e al contempo incentivare corretti stili di vita”
Il Registro italiano rappresenta uno strumento di vigilanza e sorveglianza unico nel panorama internazionale. Sta diventando obbligatorio per tutti i chirurghi che impiantano o rimuovono protesi mammarie in Italia
Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3. In Italia oltre il 31% delle donne ha subìto una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Tra le lavoratrici vittime di aggressioni o violenze, quasi il 60% svolge professioni sanitarie e assistenziali
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA