Previsti 150 milioni di euro per l’anno 2019, 150 milioni per l’anno 2020 e 100 milioni per l’anno 2021. Obbligo di restituire l’acconto se non si realizzano gli obiettivi
All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle Regioni, di Agenas, dell'Istituto superiore di sanità, di Cittadinanzattiva e le Direzioni generali della Programmazione e dei Sistemi informativi del ministero
I risultati dell'ascolto dei cittadini in tre mesi di attività: 1.600 chiamate, età media 64 anni, il 59% lamenta tempi eccessivi, disservizi CUP, scarse informazioni e prescrizioni prive di codice di priorità
Più risorse per ridurre le liste di attesa, ammodernare gli ospedali e la formazione dei giovani medici. Misure per la governance farmaceutica e dei dispositivi medici. Verso il nuovo Patto della salute
Ministro Grillo: “Con il nuovo Piano nazionale delle liste d’attesa riportiamo la salute dei cittadini al primo posto. A Sud e a Nord, le regole saranno uguali per tutti”
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 16, rispondono i dirigenti sanitari del Ministero della Salute. Verso il nuovo Piano nazionale di governo delle liste di attesa, in accordo con Regioni e Province Autonome