Tre gli ambiti di intervento: patologie trasmissibili, patologie non trasmissibili e azioni di sistema per un totale di otto linee di intervento. Termine di scadenza per l'invio delle proposte progettuali: ore 12.00 del 13 dicembre 2023
Il Ministro Orazio Schillaci: "Un Piano più flessibile e aperto all’innovazione, per assicurare misure di protezione e immunizzazione più accessibili ed efficaci"
Sono disponibili gli atti del workshop del 17 aprile 2023 "Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025. Programma Predefinito 1: "Scuole che promuovono salute". Incontro tra i Referenti per l’Educazione alla Salute degli Uffici Scolastici Regionali e i Referenti regionali della Salute”
Il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo con oltre 64 milioni di persone affette. Dal 12 al 18 marzo sono in corso iniziative di sensibilizzazione e informazione promosse dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia Onlus) sull’importanza della prevenzione
Schillaci: “Ben vengano tutte le iniziative che aiutano a informare i cittadini sull'importanza dei controlli per la tutela della propria salute ". La conferenza stampa della FISM
“ Ear and Hearing care for all! Let’s make it a reality ” (Un udito sano per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà) è lo slogan della giornata. In occasione della giornata l'OMS presenterà il "Manuale per le cure primarie di orecchio e udito"
Il documento è finalizzato a migliorare il percorso complessivo di lotta alle patologie neoplastiche in termini di efficacia, efficienza, appropriatezza, empowerment e gradimento dei pazienti, e a contenere i costi sanitari e sociali da esse determinati