
Ogni anno molte persone presentano i primi sintomi di Degenerazione Maculare Legata all’Età (AMD). Si tratta di una patologia che colpisce il centro della retina e rappresenta una delle principali cause di ipovisione e cecità nel mondo occidentale. Già dai primi sintomi è possibile rallentarla: una diagnosi precoce è di fondamentale importanza per preservare la vista.
Mercoledì 29 ottobre a Roma si tiene la conferenza stampa di presentazione della Campagna "Non perdiamoci la vista" promossa dall'Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus.
La Campagna sarà presente nelle piazze e nei quartieri delle principali città italiane. Le prime regioni interessate, a partire dal 3 novembre 2014, saranno Lombardia, Lazio e Sicilia. L’iniziativa proseguirà quindi nel corso del 2015, toccando altre città nel resto dell’Italia.
A bordo delle Unità Mobili Oftalmiche (UMO) i cittadini potranno ricevere informazioni sulle maculopatie e, in particolare, sulla Degenerazione Maculare Legata all’Età, malattia che colpisce prevalentemente a partire dai 55 anni. Si potrà effettuare un controllo oculistico gratuito per verificare se già ci siano dei segni di questa malattia invalidante che colpisce il centro della retina, parte funzionale e sensibile dell’occhio.
Obiettivo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare la cittadinanza su questi temi, ponendo l'attenzione sulle priorità della lotta alla cecità oggi: corretta informazione, periodici controlli oculistici, rapido accesso alle cure e riabilitazione visiva.
Per approfondire:
Consulta
le
notizie di Prevenzione ipovisione e cecità
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Prevenzione ipovisione e cecità