Versione stampabile   Versione stampabile

immagine della donna di 30 anni tratta dalla campagna per la corretta alimentazione

Alimentazione e Iodoprofilassi: prevenzione della carenza Iodica
Padiglione Italia, 1 giugno 2015
Orario: 12.30-13.30

Verranno presentate durante l'incontro quali sono le fonti di iodio nella nostra alimentazione, quali sono le dosi raccomandate, il fabbisogno di questo importante elemento durante la gravidanza e durante l'allattamento.

Saranno in dettaglio presentate tutte le possibili cause della carenza iodica e i relativi problemi correlati. La Iodoprofilassi è fondamentale nel nostro Paese in quanto la carenza iodica comporta seri problemi come il rallentamento della crescita, un possibile scarso rendimento scolastico, fino a determinare comparsa di gozzo e di noduli tiroidei.

Verrà poi illustrato come l'utilizzo del sale iodato sia una particolare attenzione del Ministero della salute che da anni, insieme all’Istituto Superiore di Sanità (OSNAMI Osservatorio nazionale Iodoprofilassi), segue attente politiche sanitarie sulla IODOPROFILASSI.

La carenza di iodio colpisce non solo le aree montane ma anche le regioni pianeggianti e costiere. E' quindi necessario che l'alimentazione sia quanto più possibile varia e che preveda un'integrazione di una quantità di iodio. Un valido strumento è rappresentato dal sale arricchito di iodio, comunemente indicato con il termine di sale iodato, che consente di coprire il fabbisogno fisiologico giornaliero fornendo 30 μg di iodio per grammo di sale.

In Italia una legge emanata nel 2005 prevede una serie di misure finalizzate a promuovere il consumo di sale iodato su tutto il territorio nazionale, quali la presenza obbligatoria di sale iodato nei punti vendita, l’uso di sale arricchito di iodio nella ristorazione collettiva e la possibilità di utilizzazione nella preparazione e conservazione dei prodotti alimentari.

Il relatore sarà il Professor Piernicola Garofalo, Palermo (AME onlus - SIMA).


Organizzazione e Info

Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali - Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Referente evento: dott.ssa Denise Giacomini, Dirigente Medico, d.giacomini@sanita.it

Comunicazione:  dott. Massimo Aquili, m.aquili@sanita.it - dott. Paolo Casolari, p.casolari@sanita.it



  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data evento: 1 giugno 2015, fine evento: 1 giugno 2015