Campania
Le verifiche 2016
Durante l’anno 2016 si sono svolte le seguenti riunioni di verifica:
- 7 aprile 2016, avente ad oggetto: il risultato di gestione IV trimestre 2015, la verifica annuale 2015 dell’attuazione del Piano di rientro e la verifica adempimenti;
- 28 luglio 2016, avente ad oggetto: l’aggiornamento conto consuntivo 2014, il risultato di gestione consuntivo 2015, l’esame dello stato patrimoniale 2015, la verifica dell’attuazione del Piano di rientro e la verifica adempimenti;
- 23 novembre e 21 dicembre 2016, avente ad oggetto: l’andamento trimestrale e la stima del risultato di gestione 2016, l’esame del Programma Operativo 2016-2018, la verifica dell’attuazione del Piano di rientro, la verifica adempimenti.
Di seguito si riportano i principali provvedimenti adottati dalla Regione e le risultanze emerse nelle riunioni di verifica tenutesi nell’anno 2016.
Situazione economico-finanziaria
La Regione Campania, a consuntivo 2015, presenta un avanzo di 49,821 mln di euro prima del conferimento delle coperture.
Stato di attuazione del Programma Operativo 2016-2018
- Rete ospedaliera: l’ultima rete ospedaliera adottata dalla Regione risale all’anno 2010 (DCA n. 49). Nel corso dell’anno 2016 è stata trasmessa la documentazione contenente la previsione di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale, sulla quale i Tavoli di verifica hanno formulato talune osservazioni ed hanno chiesto di adottare il nuovo atto di riorganizzazione della rete ospedaliera ex DM 70/2015 (contenente la rete ospedaliera, la rete dell’emergenza-urgenza e le reti tempo dipendenti) previo recepimento delle prescrizioni dei tavoli
- Percorso nascita: i Tavoli di verifica hanno richiesto il superamento delle criticità ancora presenti in materia, con particolare riferimento alla messa a regime del Sistema di trasporto materno assistito (STAM) e del sistema in emergenza del neonato (STEN)
- Assistenza territoriale: la Regione ha riorganizzato la rete territoriale con DCA n. 99/2016 con riferimento alle seguenti aree: assistenza primaria, fragilità (cronicità, non autosufficienza, disabilità), materno-infantile, salute mentale, dipendenze e cure palliative
- Rapporti con gli erogatori privati: la Regione ha definito i budget per il biennio 2016-2017 per tutti i settings assistenziali; persistono criticità, tuttavia, nella sottoscrizione dei relativi contratti con gli erogatori
- Accreditamento: la Regione ha intrapreso con ritardo il percorso di accreditamento definitivo delle strutture che non si è infatti concluso nelle tempistiche previste dalla normativa nazionale. E’ tuttavia continuato ma non è ancora terminato
- Fabbisogni di personale: la Regione non ha trasmesso il piano di fabbisogno di personale previsto dalla legge 208/2015
- Tempi dei pagamenti dei fornitori: persistono ritardi rispetto alla tempistica prevista dalla direttiva europea sui tempi di pagamento.
Adempimenti LEA
Permangono criticità per gli anni 2013, 2014 e 2015.
Data di ultimo aggiornamento
12 novembre 2018