Puglia
Le verifiche 2019
-
9 aprile 2019 avente ad oggetto: risultato di gestione al IV trimestre 2018, trasferimenti al Servizio sanitario regionale; tempi di pagamento e fatturazione elettronica, la verifica del Piano di rientro e la verifica adempimenti;
-
18 luglio 2019 avente ad oggetto: risultato d’esercizio relativo al Consuntivo 2018; trasferimenti al Servizio sanitario regionale; tempi di pagamento e fatturazione elettronica; stato patrimoniale 2018; verifica del Piano di rientro; verifica Adempimenti.
-
26 novembre 2019 avente ad oggetto: andamento dei conti del II trimestre 2019 e stima a chiudere 2019; tempi di pagamento e fatturazione elettronica; verifica del Piano di rientro; verifica Adempimenti.
I principali provvedimenti adottati dalla Regione e le risultanze emerse nel corso delle riunioni di verifica tenutesi nell’anno 2019
Situazione economico-finanziaria: Dai dati NSIS del modello CE III trimestre 2019 proiettati linearmente all’anno, emerge un disavanzo e pertanto, i Tavoli di verifica hanno invitato la regione ad adottare le misure di contenimento della dinamica della spesa e a predisporre con urgenza le necessarie coperture per far fronte al disavanzo che si sta prospettando sull’anno 2019.
Per quanto concerne l’erogazione dei LEA, il punteggio provvisorio della Griglia LEA anno 2018 è pari a 186 (livello di sufficienza >160) in costante miglioramento rispetto alle annualità precedenti, con talune criticità nel settore della prevenzione, nel settore dell’assistenza territoriale e nell’appropriatezza e nella qualità e sicurezza dell’assistenza ospedaliera.
Con riferimento allo stato di attuazione del Programma Operativo 2016-2018, i Tavoli hanno rilevato quanto segue.
-
hanno preso favorevolmente atto delle iniziative intraprese per l’avvio del programma di screening del colon retto, sebbene intraprese con molto ritardo, e restano in attesa del completo avvio dello screening del colon retto nonché dei miglioramenti attesi nell’adesione agli altri screening oncologici. Con riferimento alle coperture vaccinali in età pediatrica, hanno preso favorevolmente atto che i dati riferiti al 2018 risultano in miglioramento rispetto all’anno 2017;
-
hanno valutato la DGR n. 1726 del 23/09/2019 di approvazione definitiva del provvedimento unico di riordino ospedaliero comprensivo del modello organizzativo delle reti tempo dipendenti. Nel merito, hanno chiesto di: prevedere una tempistica per la riconduzione delle discipline in eccesso entro gli standard previsti dal DM n. 70/2015; rivalutare i nodi hub & spoke della rete IMA sulla base dei volumi di attività relativi all’anno 2019 e ricondurre al rispetto degli standard il numero di emodinamiche; rivalutare anche la rete trauma che presenta un numero di CTS programmati in eccesso rispetto allo standard (1 CTS ogni 2-4 milioni di abitanti);
-
con riferimento al percorso nascita, è stato chiesto di trasmettere, al Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNn), una relazione sugli esiti del monitoraggio svolto in alcuni PN, al fine di verificare la presenza dei requisiti di sicurezza previsti dall’Accordo Stato-Regioni del 16/12/2010;
-
hanno valutato favorevolmente il nuovo documento di riordino della rete territoriale presentato dalla regione, formulando, tuttavia, alcune osservazioni che dovranno essere recepite all’adozione dell’atto formale;
-
in materia di accreditamento, Tavolo e Comitato hanno sollecitato la regione a completare il processo di accreditamento per tutti gli IRCCS privati, gli Enti Ecclesiastici e per le strutture per dipendenze patologiche;
-
relativamente ai rapporti con gli erogatori privati, hanno sollecitato la trasmissione dei budget assegnati nell’anno 2019 e 2020.
Non risulta ancora conclusa la verifica degli adempimenti 2018.
Data di ultimo aggiornamento
12 novembre 2020