Piano/Missione: PNRR/M6 – Piano nazionale di ripresa e resilienza / Missione 6 Salute
Componente: C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
Investimento: M6C1 I1.2 - Casa come primo luogo di cura e telemedicina
Subinvestimenti:
M6C1 I1.2.1 - Assistenza domiciliare
M6C1 I1.2.2 – Centrali operative territoriali (COT)
M6C1 I1.2.3 – Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici
Gli investimenti finanziano l'aumento del volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare, rivolte in particolare ai pazienti di età superiore ai 65 anni con una o più patologie croniche o non autosufficienti.
Finalità
-
Identificare un modello condiviso per l'erogazione delle cure domiciliari che sfrutti al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, come la telemedicina, la domotica, la digitalizzazione.
-
Realizzare presso ogni Azienda Sanitaria Locale (ASL) un sistema informativo in grado di rilevare dati clinici in tempo reale.
-
Attivare Centrali Operative Territoriali (COT), una in ogni distretto, con la funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e dialogo con la rete dell’emergenza-urgenza.
-
Utilizzare la telemedicina per supportare al meglio i pazienti con patologie croniche.
Risorse
4 miliardi ripartiti tra i sub-investimenti:
-
Assistenza domiciliare oltre 2 miliardi e 700 milioni
-
Centrali Operative Territoriali (COT) 280 milioni
-
Telemedicina 1 miliardo
Traguardi finali (target)
-
2024 > almeno 600 Centrali Operative Territoriali (COT)
-
2025 > almeno 200mila persone assistite attraverso gli strumenti della telemedicina
-
2026 > almeno altre 800 mila persone over 65 trattate in assistenza domiciliare (incremento di almeno il 10% della popolazione over 65)
-
2026 > completamento del progetto per l'implementazione degli strumenti di intelligenza artificiale a supporto dell'assistenza Primaria
-
2026 > "Potenziamento del Portale della Trasparenza".
Vedi sul sito Italiadomani
Attuazione misure
Norme e atti
-
Ministero della Salute. Decreto del 23 gennaio 2023
Ripartizione delle risorse relative all'investimento M6-C1-1.2.1. «Casa come primo luogo di cura (ADI)» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
-
Ministero della Salute. Decreto 29 aprile 2022
Approvazione delle linee guida organizzative contenenti il «Modello digitale per l'attuazione dell'assistenza domiciliare», ai fini del raggiungimento della Milestone EU M6C1-4, di cui all'Annex alla decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante l'approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell'Italia.
Allegato: Linee guida Modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare
-
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano - Parere 28/04/2022. Parere ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di Decreto del Ministro della salute recante l’approvazione delle linee guida organizzative contenenti il “Modello digitale per l’attivazione dell’assistenza domiciliare” (Milestone EU M6C1-4) Rep. Atti n. 73/CSR
Centrali operative territoriali (COT)
Subinvestimento: M6C1 I1.2.2 – Centrali operative territoriali (COT)
Finalità
Realizzare almeno 600 COT, ossia strutture che svolgono una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti al fine di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria
Risorse
280 milioni ripartiti nel modo seguente:
-
oltre 103 milioni di euro da destinare alla realizzazione di almeno 600 COT
-
oltre 42 milioni di euro da destinare all’interconnessione aziendale
-
oltre 58 milioni di euro ai device a supporto degli operatori e dei pazienti
-
50 milioni di euro da destinare alla implementazione di un progetto pilota per i servizi di Intelligenza artificiale a supporto dell’assistenza primaria, per verificare le opportunità e i rischi relativi all’implementazione di tali strumenti all’interno del SSN
-
oltre 25 milioni di euro da destinare al Potenziamento del Portale della Trasparenza, con la finalità di fornire al cittadino informazioni in ambito sanitario di facile accesso, chiare e univoche, assicurando la necessaria integrazione tra le differenti fonti informative già esistenti, a livello nazionale, regionale e locale.
Attuazione misure
-
Ministero della Salute - Decreto ministeriale 5 aprile 2022. Decreto di approvazione dello schema di contratto istituzionale di sviluppo (CIS) con l’allegato comprensivo del Piano operativo e delle schede intervento
-
Ministero della Salute - Decreto del 20 gennaio 2022. Ripartizione programmatica delle risorse alle regioni e alle province autonome per i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano per gli investimenti complementari
-
Notizia del 18 febbraio 2022 - PNRR Salute, decreto del ministro Speranza per il riparto alle Regioni di oltre 8 miliardi
-
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano - Intesa 30 marzo 2022. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sullo schema di decreto del Ministro della salute che approva lo schema di contratto istituzionale di sviluppo (CIS) e lo schema di Piano operativo. Rep. Atti n. 40/CSR, con allegati: Schema CIS e Schema Piano operativo regionale
Telemedicina
Subinvestimento: M6C1 I1.2.3 – Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici
Finalità
Creazione di una Piattaforma Nazionale per i servizi di Telemedicina e finanziamento di progetti che consentano interazioni medico-paziente a distanza e le iniziative di ricerca ad hoc sulle tecnologie digitali in materia di sanità e assistenza. L’obiettivo è focalizzato sull’erogazione di prestazioni e servizi di telemedicina e si affianca a quelli previsti dall’investimento relativo alla Piattaforma Nazionale di Telemedicina, relativa alla divulgazione della cultura in merito alla stessa e all’incontro tra domanda e offerta, afferente alla Componente 2. Inoltre, i dati raccolti durante le prestazioni in telemedicina andranno sinergicamente a beneficio di altri investimenti del PNRR, come il Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione, relativo alla creazione della Piattaforma nazionale di Telemedicina.
Risorse
1 miliardo di euro.
Attuazione misure