Subinvestimento: M6C1 I1.2.1 - Assistenza domiciliare
Aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare fino a prendere in carico, entro la metà del 2026, almeno il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni (in linea con le migliori prassi europee), rispetto all’attuale in media tra le diverse regioni italiane di poco inferiore al 5%.
Oltre 2 miliardi e 700 milioni di euro.
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano - Parere 28/04/2022. Parere ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di Decreto del Ministro della salute recante l’approvazione delle linee guida organizzative contenenti il “Modello digitale per l’attivazione dell’assistenza domiciliare” (Milestone EU M6C1-4) Rep. Atti n. 73/CSR
Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali - Deliberazione 30 settembre 2021, n. 367. Costituzione del Gruppo di lavoro Telemedicina e del sottogruppo per la definizione delle "linee guida inerenti il modello digitale per l'implementazione dell'assistenza domiciliare" nell'ambito delle attività a supporto del mission 6 component 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Subinvestimento: M6C1 I1.2.2 – Centrali operative territoriali (COT)
Realizzare almeno 600 COT, ossia strutture che svolgono una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti al fine di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria
280 milioni ripartiti nel modo seguente:
Subinvestimento: M6C1 I1.2.3 – Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici
Creazione di una Piattaforma Nazionale per i servizi di Telemedicina e finanziamento di progetti che consentano interazioni medico-paziente a distanza e le iniziative di ricerca ad hoc sulle tecnologie digitali in materia di sanità e assistenza. L’obiettivo è focalizzato sull’erogazione di prestazioni e servizi di telemedicina e si affianca a quelli previsti dall’investimento relativo alla Piattaforma Nazionale di Telemedicina, relativa alla divulgazione della cultura in merito alla stessa e all’incontro tra domanda e offerta, afferente alla Componente 2. Inoltre, i dati raccolti durante le prestazioni in telemedicina andranno sinergicamente a beneficio di altri investimenti del PNRR, come il Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione, relativo alla creazione della Piattaforma nazionale di Telemedicina.
1 miliardo di euro.
Data di ultimo aggiornamento 28 aprile 2022