Altre Pubbliche Amministrazioni centrali
Le Pubbliche Amministrazioni coinvolte come soggetti attuatori
-
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali - Agenas che è soggetto attuatore per i seguenti interventi:
-
il sub investimento Telemedicina della Componente 1
-
i sub investimenti COT – Progetto pilota di Intelligenza artificiale e Portale della Trasparenza della Componente 1
-
Il Dipartimento per l’innovazione e la trasformazione digitale – MITD che è soggetto attuatore per la realizzazione delle attività idonee al raggiungimento del sub investimento Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (FSE) presente nella Componente 2 ed è altra amministrazione titolare d’intervento per quanto riguarda il sub investimento Telemedicina, delle Componente 1.
-
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze - MEF che è soggetto coinvolto per i progetti in essere riconducibili al completamento del Sistema Tessera Sanitaria previsto nel sub investimento Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (FSE) presente nella Componente 2.
-
L’Istituto Superiore di Sanità - ISS che è soggetto attuatore per i sub-progetti riconducibili all’investimento del PNC “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”:
-
rafforzamento complessivo delle strutture e dei servizi di SNPS-SNPA a livello nazionale, regionale e locale, migliorando le infrastrutture, le capacità umane e tecnologiche e la ricerca applicata;
-
programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-clima anche di livello universitario;
-
piattaforma di rete digitale nazionale SNPA-SNPS.
La Pubblica Amministrazioni coinvolta come partner
-
Il Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR con il quale il Ministero della Salute ha firmato un decreto interministeriale, siglato anche dal Ministero dello Sviluppo Economico, per il coordinamento delle iniziative in capo alle amministrazioni nell’attuazione del PNRR e del PNC. Il MUR, in particolare, nel suo ruolo di indirizzo e coordinamento degli attori che fanno parte del sistema universitario fornisce, secondo modalità e tempistiche concordate tra i due dicasteri, adeguato supporto al Ministero della Salute nella realizzazione, nel monitoraggio e nella rendicontazione del sub investimento relativo al finanziamento dei contratti addizionali di formazione medico-specialistica riconducibile all’investimento Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario presente nella Componente 2.
Regioni e Province Autonome
I soggetti attuatori degli investimenti possono essere esterni al Ministero della Salute, in questo caso si parla di Progetti a Regia. Quando questi soggetti sono le Regioni o le Province Autonome è prevista la sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo - CIS tra il Ministero della Salute e ciascuna Regione o Provincia Autonoma. Tutti i CIS devono essere sottoscritti entro il 30 giugno 2022.
Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
Con un mese di anticipo rispetto alla milestone prevista dal PNRR, tutti i 21 CIS tra il Ministero della Salute e ciascuna Regione e Provincia Autonoma sono stati sottoscritti. Consulta i contratti selezionando la Regione o Provincia Autonoma sulla mappa:
Che cos'è il CIS
Il CIS rappresenta uno degli strumenti di programmazione identificato dalla normativa nazionale per la Missione Salute del PNRR (art. 56 del Decreto Legge 31 maggio 2021 n. 77, convertito con legge 29 luglio 2021 n. 108). Contiene l’elenco di tutte le parti idonee individuate per l'attuazione dello specifico intervento e i rispettivi obblighi. Inoltre, impegna le parti a garantire la qualità della spesa pubblica, coerentemente con gli obiettivi di efficientamento e di tempestività attesi dal PNRR.
Il CIS mira a sostenere la coesione territoriale, lo sviluppo e la crescita economica e ad accelerare l’attuazione di interventi di notevole complessità. Inoltre, risulta particolarmente funzionale per la realizzazione di grandi progetti o azioni articolate in singoli interventi tra loro connessi, che richiedono un approccio integrato e l’impiego di fondi strutturali di investimento europei e di fondi nazionali inseriti in piani e programmi operativi finanziati con risorse nazionali ed europee.
CIS e documenti tecnici
Allegati al CIS sono presenti documenti tecnici vincolanti per i soggetti attuatori:
-
il Piano Operativo Regionale: documento tecnico, redatto e approvato dalla Regione, su indicazioni e con il supporto del Ministero della Salute, tramite l’Agenas. Contiene gli Action Plan per gli investimenti di attuazione regionale;
-
gli Action plan: documenti che contengono il cronoprogramma (milestone e target vincolanti) di ogni singola linea d’investimento, con i principali step per il completamento degli interventi nel rispetto delle tempistiche previste.
Con riferimento ai Progetti a Regia, il Ministero della Salute ha emanato un Decreto di ripartizione delle risorse a favore delle Regioni e Province Autonome, approvato con Intesa nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 12 Gennaio 2022 e firmato dal Ministro Speranza in data 20 gennaio 2022.
Per gli operatori
-
Capacity Italy – Il portale per sostenere la Pubblica Amministrazione nell’attuazione del PNRR
Consulta
-
Ministero della Salute - Decreto 21 giugno 2022. Approvazione dei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) e dei relativi Piani Operativi, sottoscritti dal Ministro della salute e dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome
-
Ministero della Salute - Decreto 23 maggio 2022 , n. 77. Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale
-
Ministero della Salute - Decreto ministeriale 5 aprile 2022. Decreto di approvazione dello schema di contratto istituzionale di sviluppo (CIS) con l’allegato comprensivo del Piano operativo e delle schede intervento.
-
Decreto ministeriale del 1 aprile 2022. Ripartizione degli interventi e sub-interventi di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Ministero della salute.
-
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano - Intesa 30 marzo 2022. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sullo schema di decreto del Ministro della salute che approva lo schema di contratto istituzionale di sviluppo (CIS) e lo schema di Piano operativo. Rep. Atti n. 40/CSR, con allegati: Schema CIS e Schema Piano operativo regionale.