Il cancro è una patologia in costante crescita in tutto il mondo.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) il cancro è la seconda causa di morte nel mondo.
Nel 2022 in Italia, sono state stimate 390.700 nuove diagnosi di tumore (205.000 negli uomini e 185.700 nelle donne). Erano 382.700 (199.500 negli uomini e 183.200 nelle donne) nel 2020.
Circa il 40% dei nuovi casi di tumore e il 50% delle morti per tumore sono potenzialmente prevenibili in quanto correlati a fattori di rischio modificabili. Tali stime sono in linea con i dati OMS che indicano tra il 30-50% la possibilità di prevenzione di tutti i casi di cancro. (Fonti: Aiom “I numeri del cancro in Italia 2022”; OMS).
I principali fattori di rischio modificabili sono il tabagismo, la scorretta alimentazione, il consumo rischioso e dannoso di alcol, la scarsa attività fisica e la sedentarietà.
Ecco alcune regole basate su evidenze scientifiche che possono ridurre il rischio di sviluppare alcune forme di tumore.
Per approfondire
Piano Europeo contro il cancro
Codice europeo contro il cancro
Piano oncologico nazionale 2023-2027
Infografica OMS “Ways to reduce your cancer risk”
Data di ultimo aggiornamento 9 febbraio 2023