Accordi bilaterali Italia - Montenegro
Anno 2014 – 28 ottobre
MEMORANDUM D’INTESA
tra
il Ministero della Salute della Repubblica Italiana e il Ministero della Salute del Montenegro
sulla collaborazione nel campo della salute e delle scienze mediche
Testo del MEMORANDUM (pdf 136 KB)
Firmato: a Roma il 28 ottobre 2014
In vigore: alla data della firma
Durata: 5 anni
Proroga: tacitamente rinnovabile per ulteriori periodi di pari durata
Campi di Cooperazione: salute e scienze mediche
Meccanismi di cooperazione:
- scambio di informazioni e documentazione in materia di salute in settori di interesse comune
- scambio di esperti, visite di delegazioni e partecipazione di specialisti a conferenze e incontri scientifici organizzati da ciascuna delle Parti
- scambio di specialisti per motivi di studio e consultazioni
- contatti diretti tra istituti e organizzazioni nei due Paesi
- scambio di informazioni su nuove apparecchiature, prodotti farmaceutici e sviluppi tecnologici nel campo della salute e delle scienze mediche
- altre forme di collaborazione nel campo della salute e delle scienze mediche congiuntamente concordate
Anno 2016 – 30 maggio
INTESA TECNICA sulla collaborazione
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana e il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Montenegro
nel campo della Medicina Veterinaria e della Sicurezza degli Alimenti.
Testo dell'Intesa Tecnica in italiano
Testo dell'Intesa Tecnica in inglese
Testo dell'Intesa Tecnica in montenegrino
Firmato: a Podgorica il 30 maggio 2016
In vigore: dalla data della firma
Durata: 5 anni rinnovbili per un ulteriore periodo di pari durata
Campi di cooperazione: veterinaria e sicurezza degli alimenti
Meccanismi di cooperazione:
- collaborazione tra i servizi che si occupano di medicina veterinaria e di sicurezza degli alimenti e le altre pertinenti istituzioni dei due Paesi;
- scambio di personale tecnico ed esperti al fine di condividere la conoscenza delle conquiste scientifiche e tecniche nel campo della medicina veterinaria
- scambio di informazioni relative agli aspetti di sanità animale terrestre ed acquatica e di igiene correlati alla produzione e trasformazione degli alimenti
- scambio di informazioni sui metodi applicati per contenere le malattie animali e sulle questioni concernenti la situazione della sanità pubblica veterinaria
- collaborazione delle istituzioni scientifiche per l’esecuzione di indagini e ricerche sulle malattie degli animali, per il rafforzamento dei sistemi di controllo degli alimenti e per la collaborazione tra laboratori diagnostici e di analisi
- organizzazione di corsi di formazione, anche mediante l’uso di tecnologie informatiche e la partecipazione reciproca di specialisti a simposi e seminari organizzati dalle Parti
- attuazione di progetti di ricerca di interesse reciproco inerenti al controllo delle malattie degli animali e alla sicurezza alimentare
- sviluppo di iniziative e progetti di collaborazione con il coinvolgimento del settore privato
Data di ultimo aggiornamento
30 settembre 2017