Accordi bilaterali - Mongolia
Anno 2015 – 16 settembre
MEMORANDUM DI INTESA
tra
il Ministero della Salute della Repubblica italiana
e l’Agenzia Generale per il controllo specializzato della Mongolia
sulla collaborazione nel campo degli alimenti e della nutrizione
Testo del Memorandum di Intesa in italiano
Testo del Memorandum di Intesa in inglese
Testo del Memorandum di Intesa in mongolo
Firmato: a Roma il 16 settembre 2015
In vigore: dalla data della firma.
Durata: 5 anni
Proroga: automaticamente rinnovata per altri cinque anni qualora nessuna delle Parti notifichi, almeno sei mesi prima della scadenza, alla controparte la volontà di porvi termine
Campi di Cooperazione:
- scambio di leggi, regolamenti e di ogni altra documentazione rilevante nei rispettivi Paesi nel campo del controllo alimentare e della nutrizione
- contatti diretti tra le istituzioni competenti e le organizzazioni dei loro Paesi;
- scambio reciproco di esperti, visite di delegazioni e la partecipazione da parte di specialisti nel campo dei controlli, di incontri scientifici e conferenze organizzati da entrambe le Parti;
- scambio di informazioni sulle questioni relative ai controlli sull’esportazione e l’importazione ed al sistema di allerta rapido nel settore degli alimenti, che si svolgerà su base scientifica con amichevole consultazione reciproca;
- scambio di esperti, metodologie e buone pratiche di laboratorio relative al controllo di laboratorio degli alimenti;
- il processo di armonizzazione degli standard di controllo della Mongolia con quelli dell’Unione Europea;
- altre forme di collaborazione, stabilite di comune accordo.
Anno 2012 – 29 maggio
INTESA TECNICA
sulla cooperazione in campo veterinario
tra
il Ministero della salute della Repubblica Italiana
ed
il Ministero dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’industria leggera della Mongolia
Testo dell’ Intesa tecnica in italiano (pdf 78 KB)
Testo dell’ Intesa tecnica in inglese (pdf 328 KB)
Firmata: a PECHINO il 29 Maggio 2012
In vigore: alla data della firma
Durata: 5 anni
Proroga: automaticamente rinnovata per ulteriori uguali periodi, salvo rinuncia scritta di una delle Parti da notificare almeno sei mesi prima della scadenza
Campi di Cooperazione:
- cooperazione tra i servizi veterinari e le pertinenti istituzioni dei due Paesi;
- scambio di veterinari ufficiali e scienziati al fine di condividere la conoscenza delle conquiste scientifiche e tecniche nel campo della medicina veterinaria;
- scambio di informazioni relative agli aspetti di sanità animale e di igiene correlati alla produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale;
- scambio di informazioni sui metodi applicati per contenere le malattie animali e sulle questioni concernenti la situazione della sanità pubblica veterinaria;
- scambio di ceppi batterici e virali adoperati nella produzione di prodotti biologici (antigeni, sieri, vaccini ed altri);
- organizzazione di corsi di formazione, anche mediante l’uso di tecnologie informatiche e la partecipazione reciproca di specialisti a simposi e seminari organizzati dalle Parti;
- attivazione di progetti di ricerca di interesse reciproco inerenti il controllo delle malattie degli animali e la sicurezza alimentare nonché le azioni per la loro sorveglianza;
- uso di laboratori per la produzione di diagnostici, reagenti e antigeni per la produzione di vaccini destinati al controllo delle malattie degli animali
Meccanismi di Cooperazione: corrispondenza ufficiale tra le Parti
Data di ultimo aggiornamento
30 settembre 2017