Home / Argomenti - Programmi e Progetti internazionali / Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS)

Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS)

Logo Programma Mattone Internazionale Salute


Il Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS) approvato su proposta del Ministero della Salute nella Conferenza Stato Regioni del 29 luglio 2015, rappresenta la naturale evoluzione del Progetto Mattone Internazionale (PMI).

Il PMI, nato per rispondere all‘esigenza di portare la sanità delle Regioni in Europa e l’Europa nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, si è sviluppato sotto la regia del Ministero con il coordinamento dalla Regione del Veneto, affiancata dalla Regione Toscana.

Negli anni sono state realizzate attività formative e informative dedicate alle strutture ministeriali competenti, alle Regioni italiane, alle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, nonché ad altri stakeholder coinvolti negli ambiti sanitari, al fine di promuovere la divulgazione sul territorio nazionale delle politiche comunitarie e delle possibilità di accesso ai programmi europei e internazionali per la salute, la ricerca e l’innovazione.

Nel 2015 il Progetto Mattone Internazionale è diventato una struttura permanente a supporto delle Regioni e delle Province Autonome nei loro processi di internazionalizzazione, riproponendosi con il nome di Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS)

In questa nuova veste istituzionale, il ProMIS si assume il compito di consolidare i risultati conseguiti dal PMI, dando continuità ad un innovativo modello di “governance” sperimentato dal 2011 e rivelatosi efficace nelle sue molteplici applicazioni.

Garantendo il pieno coinvolgimento dei diversi attori della sanità, il modello ha:

  1. dimostrato di offrire un pieno coinvolgimento dei diversi attori della Sanità;
  2. permesso la diffusione di metodologie progettuali e sviluppato proposte di interesse regionale disseminandone i risultati;
  3. instaurato una seria e approfondita metodologia di formazione e diffusione di tecniche progettuali e di lavoro in rete, che sta alla base della programmazione europea e di cui il progetto stesso ha costituito il nodo, favorendo iniziative di ricerca internazionale nel campo della salute pubblica.

Le attività del ProMIS sono formalmente iniziate nel maggio del 2016, concludendo al dicembre 2019 la sua prima triennalità (2016-2019).

Nella seduta della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le PPAA del 6 giugno 2019, ProMIS è stato nuovamente finanziato per il secondo triennio 2020-2022.

Principali risultati del ProMIS conseguiti nel 2016

  • 6 proposte progettuali finanziate a valere sui fondi Europei per circa 1.850.000,00 euro;
  • 14 Regioni riconosciute come centri di riferimento e governance innovative nell’ambito dell’invecchiamento sano attivo (EIP-AHA)
  • La rete sulle cure integrate (INCASO) riconosciuta dalla Commissione Europea “rete tematica europea per l’anno 2019”
  • ProMIS è parte attiva nel gruppo di lavoro nato con la “Blueprint”, documento essenziale per mobilitare gli investimenti sul tema della digitalizzazione sanitaria
  • Affiliazione al Ministero della Salute nella Joint Action NFP4Health on increasing the capacity of National Focal Points del programma EU4Health nell’ambito del quale sarà impegnato a definire e coordinare un programma di formazione dedicato ai NFPs
  • Collaborazione con i principali Punti di contatto/Autorità di gestione nazionali di numerosi programmi europei di finanziamento
  • Realizzazione tra il 2020 e il 2021 di 68 webinar, che hanno visto la partecipazione di circa 5000 partecipanti
  • Realizzazione di 3 documenti condivisi con le Regioni e le Province Autonome in ambito di finanziamenti europei ed internazionalizzazione dei servizi/sistemi sanitari:
    • “Modelli regionali di internazionalizzazione” con lo scopo di fornire strumenti/metodologie/approcci per l’ottimizzazione dei modelli organizzativi regionali in tema di internazionalizzazione
    • “Mappatura sull’utilizzo dei Fondi Strutturali (FESR, FSE, FEASR) in ambito sanitario, sociale e socio-sanitario nelle programmazioni UE 2014-2020 e 2021-2027” da parte delle Regioni/PP.AA
    • “Il posizionamento delle Regioni italiane sulla politica di coesione oltre il 2020: la salute come elemento chiave di integrazione e motore di sviluppo e inclusione per il futuro dell’UE” per il rafforzamento e della resilienza dei sistemi sanitari nell’UE
  • Collaborazione continua con reti/gruppi nazionali di respiro europeo (URC – Uffici Regionali di Bruxelles, GIURI – Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza italiani a Bruxelles) e reti internazionali
  • Lancio di 2 concorsi in ambito di strumenti di open innovation per la trasformazione digitale dei servizi sanitari.

Esiti delle attività di valutazione del ProMIS dal 2016

  • Complessiva soddisfazione rispetto agli strumenti di supporto (informativi e formativi) del ProMIS (l’80% del campione esprime un punteggio completamente positivo)
  • Complessivo impatto positivo nella vita professionale dei destinatari degli strumenti di supporto (aumentando delle conoscenze/competenze professionali) per l’83% del campione
  • Necessità emerse:
    • formazione specifica nei territori locali per il 92% del campione su tematiche quali progettazione europea, gestione dei progetti, nuova programmazione europea (2021-2027)
    • coordinamento con le altre politiche per la programmazione intersettoriale e la partecipazione coordinata e competitiva alle iniziative europee (100% del campione)
    • preparazione complessiva (in ordine a politiche, iniziative, bandi, ecc.) al nuovo settennato europeo (100% del campione)
    • necessità di attuare azioni di valutazione nei percorsi di internazionalizzazione (80% del campione)

Progetti/iniziative europee in cui il ProMIS è coinvolto

Per i risultati ottenuti dal PMI e altre informazioni consulta il sito ProMIS.



Data di ultimo aggiornamento 1 aprile 2022



Condividi

Tag associati a questa pagina

Argomenti - Programmi e Progetti internazionali


Argomenti

.