Progetto RAPID
Progetto RAPID
RAfforzamento della capacità di gestione per facilitare l'avvio e l'attuazione del Programma nazionale In materia Di salute (Equità nella salute)
Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19
CUP J84F22001010006
Il Ministero della salute è beneficiario del Progetto RAPID - RAfforzamento della capacità di gestione per facilitare l'avvio e l'attuazione del Programma nazionale In materia Di salute (Equità nella salute).
Il progetto è stato finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19 - Risorse React-EU, Asse 7, azione 7.2.1 del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Finalità del progetto
Favorire il rapido avvio degli interventi del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027, la loro efficace gestione e il monitoraggio, attraverso l’acquisizione di supporto tecnico-operativo per rafforzare la capacità dell'Autorità di Gestione.
E’ prevista la selezione di esperti di elevata professionalità per lo sviluppo di sistemi di gestione e controllo nonché di strumenti attuativi del Programma Nazionale Equità nella Salute.
Come partecipare
Gli avvisi pubblici per la selezione saranno pubblicati sul Portale del Reclutamento "inPA" e sul sito istituzionale del Ministero della salute.
Consulta: Procedure, tramite avviso pubblico, per la selezione di 13 esperti per l’attuazione degli interventi del Progetto RAPID, da destinare al Segretariato generale del Ministero
Fondi
Il Progetto è finanziato con le risorse, React-EU, Asse 7, azione 7.2.1, del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, per un importo pari a € 1.037.000,00.
Risultati attesi
Sistemi di gestione e controllo e strumenti attuativi del Programma Nazionale Equità nella Salute.
Per saperne di più
Riferimenti normativi
-
Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 dicembre 2020, che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalita' di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia (REACT-EU) - Pubblicato nel n. L 437 del 28 dicembre 2020 (G.U. 2° Serie Speciale - UE , n. 15 del 22/02/2021)
-
Regolamento n. 1011/2014 della Commissione,del 22 settembre 2014, recante modalita' di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorita' di gestione, autorità di certificazione, autorita' di audit e organismi intermedi - Pubblicato nel n. L 286 del 30 settembre 2014 (G.U. 2° Serie Speciale - UE , n. 89 del 20/11/2014)
-
Regolamento n. 821/2014 della Commissione,del 28 luglio 2014, recante modalita' di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalita' dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati - Pubblicato nel n. L 223 del 29 luglio 2014 (G.U. 2° Serie Speciale - UE , n. 74 del 29/09/2014)
-
Regolamento n. 480/2014 della Commissione,del 3 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca - Pubblicato nel n. L 138 del 13 maggio 2014 (G.U. 2° Serie Speciale - UE , n. 50 del 07/07/2014)
-
Regolamento n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio,del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio - Pubblicato nel n. L 347 del 20 dicembre 2013 (G.U. 2° Serie Speciale - UE , n. 12 del 13/02/2014)
-
Regolamento n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio,del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio - Pubblicato nel n. L 347 del 20 dicembre 2013 (G.U. 2° Serie Speciale - UE , n. 12 del 13/02/2014)
-
Regolamento n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio,del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo «Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione» e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006 - Pubblicato nel n. L 347 del 20 dicembre 2013 (G.U. 2° Serie Speciale - UE , n. 12 del 13/02/2014)
Data di ultimo aggiornamento
17 marzo 2023