
Sicurezza chimica, tariffe per le notifiche di esportazione secondo il Regolamento PIC
5 settembre 2023 -
In vigore dal 27 agosto 2023 il decreto 31 marzo 2022, che stabilisce le tariffe per le notifiche di esportazione
5 settembre 2023 -
In vigore dal 27 agosto 2023 il decreto 31 marzo 2022, che stabilisce le tariffe per le notifiche di esportazione
21 dicembre 2022 -
Il corso ha una durata di 35 ore ed è usufruibile nel periodo gennaio - maggio 2023.
Le iscrizioni sono aperte fino all’11 gennaio 2023.
Informazioni generali
E' possibile effettuare una ricerca degli articoli pericolosi in Italia tramite una combinazione di Anno notifica, Tipologia notifica e Categoria prodotto. Selezionare in uno degli appositi campi il valore da ricercare e premere il relativo pulsante "Ricerca".
Il Regolamento CLP stabilisce i criteri di classificazione di pericolo delle sostanze e delle miscele pericolose e dispone elementi per l’etichettatura e l’imballaggio delle stesse
Per proteggere la salute e l’ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e di composti del mercurio è stata adottata nel 2013 la Convenzione di Minamata, entrata in vigore il 16 agosto 2017
L’autorizzazione integrata ambientale (AIA) è un provvedimento che mira a verificare la compatibilità ambientale di una determinata attività
La Convenzione PIC - Prior Informed Consent (Convenzione di Rotterdam), firmata dalla Comunità europea l'11 settembre 1998 ed entrata in vigore il 24 febbraio 2004, disciplina le esportazioni e importazioni di alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi ed è basata sul principio fondamentale del previo assenso informato
Il Rapex (European Rapid Alert System for non-food consumer products) è un sistema europeo di allerta rapida per i prodotti di consumo pericolosi. Grazie al Rapex le autorità nazionali notificano alla Commissione europea i prodotti che, ad eccezione degli alimenti, dei farmaci e dei presidi medici, rappresentano un grave rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori