Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Hiv e Aids

In evidenza


Aids (Acquired immune deficiency sindrome) significa "Sindrome da immunodeficienza acquisita". Nelle persone malate di Aids le difese immunitarie normalmente presenti nell'organismo sono state fortemente indebolite a causa di un virus denominato Hiv (Human immunodeficiency virus) e non sono più in grado di contrastare l'insorgenza di infezioni e malattie - più o meno gravi - causate da altri virus, batteri o funghi (infezioni/malattie opportunistiche)
Per sapere se si è stati contagiati dall’Hiv è sufficiente sottoporsi al test specifico per la ricerca degli anticorpi anti-Hiv che si effettua attraverso un normale prelievo di sangue. Il test dell'Hiv è in grado di identificare la presenza di anticorpi specifici che l’organismo produce nel caso in cui entra in contatto con questo virus

Le Linee guida hanno lo scopo di fornire elementi di guida per la prescrizione della terapia antiretrovirale e per la gestione dei pazienti con infezione da HIV agli infettivologi e altri specialisti coinvolti nella gestione multidisciplinare del paziente sieropositivo
L'assistenza alla persona sieropositiva o malata di Aids necessita di strategie complessive di accompagnamento che focalizzino l'attenzione non sullo specifico sintomo, ma sul soggetto nella sua globalità.
Tali strategie devono considerare i sintomi cimici, le paure, i bisogni, quotidiani e la dimensione relazionale ed affettiva. I bisogni delle persone sieropositive sono, in altre parole, di natura sia sanitaria sia psicosociale.
Il ministero, con il DM del 31 marzo 2008, ha istituito il sistema di sorveglianza nazionale delle nuove diagnosi di infezione da Hiv, provvedendo ad aggiungere l’infezione da Hiv all’elenco della Classe III delle malattie infettive sottoposte a notifica obbligatoria. Fino al 2008, infatti, solo l’Aids era sottoposto a notifica obbligatoria, mentre l’infezione da Hiv (in fase pre-Aids) non lo era. La sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da Hiv, che riporta i dati relativi alle persone che risultano positive al test Hiv per la prima volta, è stata attivata in tutte le regioni italiane
La legge 5 febbraio 1992, n. 104, prevede agevolazioni a favore di chi, affetto da handicap, è già inserito nel mondo del lavoro e necessita di seguire controlli clinici periodici o ha altre esigenze di carattere socio-sanitario documentabili.
Anche chi è sieropositivo o ammalato di Aids può, a seconda delle condizioni cliniche, ottenere il riconoscimento dell'handicap
Tutto ciò che attiene alla sfera personale di ciascuno è oggetto di tutela. Questo principio è fondamentale in tema di infezione da Hiv, essendo spesso le persone sieropositive vittime di discriminazione, criminalizzazione, emarginazione
La sezione è un organo consultivo costituito da rappresentanti del ministero con competenze e responsabilità istituzionali sulle materie e da esperti con alto profilo scientifico ed esperienza in ambito Hiv/Aids. Ha il compito di coordinare le misure necessarie al controllo del diffondersi della malattia
La sezione è composta da rappresentanti delle associazioni di volontariato che operano nel settore della lotta contro l'Aids. Ha il compito di esprimere pareri e formulare proposte con particolare riguardo alle questioni informativo-educative, psico-sociali, etiche, dell’assistenza e della prevenzione

Documentazione dell'area tematica

Normativa