L'uso quotidiano dei cosmetici

Molti prodotti cosmetici sono essenziali per la nostra igiene personale, come sapone, dentifricio, shampoo, deodorante, e sono utilizzati ogni giorno, più volte nel corso della giornata.

Alcune tipologie di cosmetici, come i prodotti per il trucco e per i capelli, o i profumi, contribuiscono, inoltre, in modo sostanziale al nostro benessere.

In media, le persone usano tra 5 e 15 prodotti cosmetici in un giorno.

Per questo è importante che i prodotti cosmetici sul mercato abbiano un elevato livello di sicurezza.

Le attività di vigilanza

I prodotti cosmetici immessi sul mercato devono essere conformi al Regolamento (CE) n. 1223/2009 che stabilisce le norme per garantire un elevato livello di tutela della salute umana.
Il Ministero della salute ha il compito di vigilare sul rispetto del Regolamento attraverso controlli sul mercato dei prodotti cosmetici.

  1.  la Cosmetovigilanza: che consiste nella raccolta, valutazione e monitoraggio di segnalazioni di effetti indesiderabili potenzialmente  correlati all’impiego di prodotti cosmetici quando utilizzati nelle normali o ragionevolmente prevedibili condizioni di utilizzo

  2. la Sorveglianza sul mercato: che è volta a verificare la conformità dei prodotti e degli operatori economici del settore al Regolamento (CE) n. 1223/2009 ed a contrastare la distribuzione e vendita di prodotti cosmetici non conformi.

Il sistema di allerta dell'Unione europea per la sicurezza dei prodotti, Rapex

Nell'Unione europea (UE) è attivo un sistema di allerta rapido per la sicurezza dei prodotti (Rapex), che riguarda anche i cosmetici.

Il sistema di allerta è previsto dalla Direttiva 2001/95/CE recepita nel nostro paese dal Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 Codice del consumo (modificato dal DL 16 luglio 2020, n. 76 convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120) e nel Regolamento (CE) 765/2008.

Il Rapex è un sistema comunitario di informazione rapida per i prodotti non conformi, grazie al quale le Autorità nazionali degli Stati membri notificano alla Commissione europea i prodotti (ad eccezione degli alimenti, farmaci e dispositivi medici) che rappresentano un rischio grave per la salute e la sicurezza dei consumatori.

Il sistema si basa sulla segnalazione del rischio relativo a un determinato prodotto che viene fatta circolare in tempo reale in tutti i paesi dell’Unione europea, affinché gli Stati membri, verificata l’eventuale presenza sul proprio territorio del prodotto in questione, possano adottare gli opportuni provvedimenti (richiamo volontario, ritiro, sequestro) in relazione alla gravità del rischio segnalato.

Parimenti ogni Stato informa, poi, tutti gli altri Stati dei provvedimenti adottati nel proprio territorio.

Le segnalazioni RAPEX riguardano nella maggior parte dei casi prodotti irregolari.



  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 12 ottobre 2006, ultimo aggiornamento 8 novembre 2021

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area