Il SiVeAS, Sistema nazionale di verifica e controllo sull'assistenza sanitaria è stato istituito con Decreto 17 giugno 2006 presso il Ministero della salute, in attuazione dell'articolo 1, comma 288, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
Il supporto tecnico è assicurato dalla Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema del Dipartimento della qualità del Ministero della salute.
ll SiVeAS ha l’obiettivo di provvedere alla verifica del rispetto dei criteri di appropriatezza e qualità delle prestazioni sanitarie erogate, coerentemente con quanto previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza, e dei criteri di efficienza nell’utilizzo dei fattori produttivi, compatibilmente con i finanziamenti erogati.
Al SiVeAS, inoltre, la legge Finanziaria 2007 ha affidato l’attività di affiancamento alle Regioni con Piani di rientro, di cui articolo 1, comma 180 legge n. 311/2004 (Legge Finanziaria 2005).
Pertanto, il Ministero, attraverso l’attività del SiVeAS, svolge due fondamentali compiti:
- assicurare un supporto generale per la produzione di strumenti valutativi ed implementativi di buone pratiche sul versante dell'efficienza, dell'efficacia e della qualità dell’assistenza sanitaria nei vari ambiti regionali
- garantire tutte le attività necessarie per l’affiancamento ed il controllo delle Regioni impegnate nei Piani di rientro.
Al fine del perseguimento di tali obiettivi, le linee di attività attualmente in corso possono ricondursi a due macro-aree, tra di loro interdipendenti:
- l’area delle garanzie del raggiungimento degli obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale
- l’area dell’affiancamento alle Regioni che hanno stipulato l’accordo di cui all’art.1, comma 180 della legge n.311/2004, comprensivo di Piano di rientro dai disavanzi.
L’area delle garanzie risponde alle esigenze di supporto al livello centrale del Servizio Sanitario Nazionale per le proprie attività relative a:
- il sistema di garanzie di cui al D.M. 12 dicembre 2001, attuativo dell ’art. 9 del Decreto Legislativo 18 febbraio 2000, n.56
- la verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza, ai sensi dell’Intesa Stato-Regioni 23 marzo 2005.
L’area dell’affiancamento risponde alle esigenze di supporto al Ministero nelle attività di programmazione, gestione e valutazione dei Servizi Sanitari Regionali nelle Regioni che hanno stipulato l’accordo di cui all ’art. 1, comma 180 della legge n.311/2004, che prevedeva la sottoscrizione di Piano di rientro dai disavanzi.
Di seguito si riportano le linee di attività, nelle quali sono state articolate le due macro-aree sopra richiamate:
- Monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza
- Promozione e valutazione dell’efficienza gestionale
- Promozione e valutazione dell’efficacia e della qualità
- Promozione e valutazione dell’Appropriatezza
- Accreditamento e organizzazione dell’offerta
- Accessibilità
- Assistenza Socio Sanitaria
- Confronti internazionali e integrazioni delle basi-dati
- Affiancamento alle Regioni con Piano di rientro dal disavanzo