“EU4Health” è un Programma d’azione dell’Unione Europea (UE) in materia di salute per il periodo 2021-2027 ed è il più ampio programma mai realizzato dall'UE in ambito sanitario in termini di risorse finanziarie. Con una dotazione pari a 5,1 miliardi di Euro, rappresenta la risposta dell'Unione Europea alla pandemia da COVID-19.
Il Programma EU4Health è entrato in vigore il 26 marzo 2021, con la pubblicazione, nella Gazzetta ufficiale dell'UE, del Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
L’entrata in vigore del programma è parte di un percorso che mira a contribuire in modo significativo a migliorare la salute della popolazione dell'UE, sostenendo la lotta contro le minacce sanitarie a carattere transfrontaliero e potenziando la preparazione e la capacità dell'UE di rispondere efficacemente alle crisi sanitarie future nel quadro della costruzione di una solida Unione Europea della salute.
Finalità
Il programma, volto a garantire un livello elevato di protezione della salute umana in tutte le politiche e le attività dell'Unione, in linea con l'approccio "One Health", è il principale strumento di finanziamento per le iniziative dell’Unione in materia di salute, secondo quattro macro “linee di attività”:
- Prevenzione delle malattie
- Preparazione alla crisi
- Sistemi sanitari e personale sanitario
- Digitale
Nello specifico, il Programma EU4Health persegue i seguenti 4 obiettivi generali e 10 obiettivi specifici:
Obiettivi generali
-
Migliorare e promuovere la salute
Migliorare e promuovere la salute all’interno dell’Unione per ridurre il peso delle malattie trasmissibili e non:- supportando la promozione della salute e la prevenzione delle malattie;
- riducendo le disuguaglianze sanitarie;
- promuovendo stili di vita sani;
- promuovendo l’accesso ai servizi sanitari.
-
Proteggere le persone
Proteggere le persone all’interno dell’Unione da minacce transfrontaliere gravi alla salute, rafforzando le capacità di risposta dei sistemi sanitari e il coordinamento tra gli Stati Membri -
Accesso ai prodotti medicinali e ai dispositivi medici
Migliorare la disponibilità, accessibilità ed economicità dei prodotti medicinali e dei dispositivi medici, e i prodotti rilevanti per le crisi all’interno dell’Unione, supportando l’innovazione relativa a tali prodotti. -
Rafforzare i sistemi sanitari
Rafforzare i sistemi sanitari nazionali migliorandone la resilienza e l’efficienza delle risorse:- Supportando il lavoro integrato e coordinato tra Stati Membri
- Promuovendo l’implementazione di best practices e promuovendo la condivisione dei dati
- Rinforzando la forza lavoro sanitaria
- Affrontando le implicazioni delle sfide demografiche
- Promuovendo la trasformazione digitale.
Obiettivi specifici
Migliorare e promuovere la salute
- Promozione della salute e prevenzione delle malattie
-
Iniziative di salute internazionale e cooperazione
Proteggere le persone
- Prevenzione, preparazione e risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere
- Complementare lo stoccaggio nazionale di prodotti essenziali rilevanti per le crisi
-
Istituire una riserva di staff medico, sanitario e di supporto
Accesso ai prodotti medicinali e ai dispositivi medici
-
Miglioramento della disponibilità, accessibilità ed economicità dei prodotti medicinali, dei dispositivi medici e dei prodotti rilevanti per le crisi
Rafforzare i dati sanitari
- Rafforzare i dati sanitari, gli strumenti e i servizi digitali, la trasformazione digitale dei servizi sanitari
- Migliorare l’accesso ai servizi sanitari
- Sviluppare e implementare la legislazione sanitaria UE e il processo decisionale basato sull’evidenza
- Lavoro integrato tra i sistemi sanitari degli Stati Membri
In aggiunta alle 4 macro linee, il Programma prevede il controllo del cancro come iniziativa primaria e trasversale. Le linee programmatiche dell’Unione nel campo del controllo del cancro, sulla base delle quali saranno costruite le ipotesi di azioni specifiche e i progetti da finanziare con i vari Programmi, sono contenute in un apposito Piano denominato “EU beating Cancer Plan”.
Il Programma EU4Health viene implementato in coerenza, sinergia e complementarietà con gli altri programmi, politiche, strumenti e azioni dell’Unione che, a vario titolo, si occupano o supportano iniziative nel campo della salute.
Il Programma EU4Health fornirà supporto finanziario ai soggetti giuridici ammissibili, appartenenti agli Stati Membri, Paesi terzi associati o elencati nel programma di lavoro annuale, come pure a Organizzazioni internazionali (OMS, OCSE) operanti nel campo sanitario, Organizzazioni non governative (ONG), il settore privato.
La implementazione del programma, salvo alcune azioni gestite direttamente dalla Commissione Europea, è competenza dell' Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale - HaDEA , con sede a Bruxelles, entrata in attività il 1° aprile 2021.
Consulta le domande e risposte sul programma “UE per la salute (EU4Health) 2021-2027
Precedenti Programmi Europei sulla Salute
I Programmi Europei sulla Salute sono nati come iniziative di settore alla fine degli anni ’90 (“L’Europa contro il cancro”, “L’Europa contro l’AIDS” etc.) ed in seguito si sono sviluppati in un'unica iniziativa di carattere trasversale (Il Programma Europeo di sanità pubblica 2003 - 2008), per poi strutturarsi definitivamente nel Secondo e nel Terzo Programma Europeo sulla Salute, per i periodi rispettivamente 2008 - 2013 e 2014 - 2020.
Dal 2003, il Programma dell’UE per la salute ha finanziato molte centinaia di progetti ed erogato sovvenzioni di funzionamento a sostegno di una serie di organizzazioni e di iniziative.
Altre fonti di sostegno finanziario dell’UE, tra cui i fondi strutturali (esempio: FESR, FES) e il Programma Quadro della Ricerca (Horizon 2020) hanno contribuito a realizzare le priorità in materia di salute.
Il Terzo Programma dell’Unione Europea in materia di salute è stato il principale strumento di cui la Commissione si è avvalsa per dare attuazione alla strategia europea e alle altre politiche di tutela e miglioramento della salute umana, sostenendo, sempre nel rispetto delle competenze nazionali in materia sanitaria, una serie di azioni, sulla base di priorità tematiche ed integrando la politica sanitaria dei singoli Stati Membri.
Il Terzo Programma 2014-2020 ha perseguito quattro obiettivi generali:
- promozione della salute e prevenzione delle malattie
- protezione dei cittadini dalle minacce per la salute a carattere transfrontaliero
- sviluppo di sistemi sanitari innovativi e sostenibili
- facilitazione per l’accesso ad un’assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini.
Il bilancio complessivo del Programma 2014-2020 è stato di 449 milioni di euro. Hanno avuto diritto a partecipare tutti i 28 Paesi dell’UE, oltre a Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Il Programma è stato attuato mediante piani di lavoro annuali, che hanno stabilito i settori prioritari, i criteri per il finanziamento delle azioni e ribadito le norme di partecipazione.
I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale

Gli obiettivi del Programma EU4Health vengono realizzati tramite una ampia e diversificata gamma di strumenti di finanziamento; l’utilizzo di uno specifico strumento dipende dal tipo di azione e/o dalla natura giuridica del beneficiario, dal target, ma anche dal livello di definizione degli obiettivi che la Commissione vuole conseguire erogando il finanziamento al beneficiario stesso. Ogni strumento finanziario è caratterizzato da un diverso percorso di aggiudicazione (affidamento diretto, competizione tra progetti, gara d’appalto) e da regole amministrative largamente diverse, seppure nel quadro complessivo unitario delle regole generali dei finanziamenti dell’Unione.
I principali strumenti finanziari del Programma EU4Health sono:
Gestione diretta
- Sovvenzioni (Grants)
- Appalti (Procurement)
Gestione indiretta (Contribution agreements)
La maggior parte dei finanziamenti viene assegnata tramite appositi Bandi (pubblicati uno-tre volte l’anno per i Progetti, più volte l’anno per i Procurements), che contengono anche le priorità per l’anno di riferimento. Il Workplan annuale specifica, insieme alle priorità di finanziamento, anche lo strumento finanziario che sarà utilizzato e il periodo presuntivo di pubblicazione del Bando.
Fra le attività del Programma elencate nel Workplan, normalmente non sono oggetto di pubblicazione nei bandi:
- i Direct Grants per gli Stati Membri (Joint Actions) e quelli per le Organizzazioni Internazionali (WHO/OMS; OCSE; Consiglio d’Europa)
- il supporto alle Conferenze delle Presidenze di turno del Consiglio UE.
Consulta:
- il sito dell'HaDEA
- il sito della Commissione europea
L’European Health and Digital Agency - HaDEA è la nuova Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale. Istituita il 16 febbraio 2021, è operativa dal 1⁰ Aprile 2021 ed ha sede a Bruxelles. Il direttore è la Dott.ssa Marina Zanchi.
HaDEA è incaricata della gestione di diversi programmi di finanziamento per conto della Commissione europea.
Nell'arco dei 7 anni del quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, il bilancio totale previsto gestito dall'Agenzia ammonterà a oltre 20 miliardi di euro.
In particolare, HaDEA è responsabile della attuazione della assoluta maggioranza delle azioni sostenute dal programma EU4Health.
Inoltre, HaDEA si occupa della implementazione di altri importanti programmi dell’Unione Europea, tra i quali:
- Programma Europeo per la Ricerca (Horizon Europe - Health cluster) pilastro II, polo tematico 1; salute: 4,1 miliardi euro
- Programma Europeo per la Ricerca (Horizon Europe - Digital, Industry, Space cluster) pilastro II, polo tematico 4; digitale, industria e spazio: 5,6 miliardi euro salute
- Programma Europeo per il Mercato Unico (Single Market Programme) sicurezza alimentare, salute delle persone, degli animali e delle piante lungo l'intera filiera alimentare e migliore formazione per rendere più sicuri gli alimenti :1,3 miliardi euro
- Programma europeo per le interconnessioni (Connecting Europe Facility) 1,7 miliardi di euro
- Programma Europa digitale (Digital Europe) 0,8 miliardi di euro.
Dal 2021 al 2023, una dotazione aggiuntiva pari a 1,6 miliardi di euro sarà disponibile anche nell’ ambito dei finanziamenti del fondo Next Generation EU per azioni che fanno parte della componente “digitale e salute” del Programma ricerca.
HaDEA lavora a stretto contatto con l'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione europea, e con cinque direzioni generali (DG) della Commissione:
- DG per la salute e la sicurezza alimentare (Health and Food Safety - DG SANTE),
che è la principale direzione generale per HaDEA
- DG delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Connect Communications Networks, Content & Technology - CNECT)
- DG dell’Industria della difesa e dello spazio (Defence Industry and Space - DEFIS)
- DG per il Mercato Interno, l'Industria, l'Imprenditoria e le PMI della Commissione Europea (Internal Market, Industry, Entrepreneurship and AMEs - GROW)
- DG Ricerca e Innovazione (Research and Innovation - DG RTD).
Sinergie tra i programmi di finanziamento dell'UE gestiti da HaDEA
Il 20 giugno 2023 HaDEA, in collaborazione con le reti dei Punti di Contatto Nazionali dei Programmi EU4Health (JA NFP4Health) e Horizon Europe Cluster1 (HNN 3) and Cluster 4 (COSMOS, IDEAL-IST, NCP4INDUSTRY), ha organizzato l’evento “Synergies across the EU funding programmes managed by the European Health and Digital Executive Agency (HaDEA)”.
L'evento è stato organizzato in modalità ibrida, tuttavia è stata fortemente consigliata la partecipazione in presenza, presso l’Istituto Superiore di Sanità (Sala Pocchiari) - Viale Regina Elena, 299 - Roma.
Obiettivo dell’evento è stato quello di promuovere i Programmi Europei implementati da HaDEA, al fine di stimolare azioni di sinergia e cooperazione tra le reti dei Programmi Horizon Europe (Cluster 1 “Health” e Cluster 4 “Digital Industry and Space”), EU4Health e Digital Europe e gli Stakeholders di rilievo a livello europeo.
I rappresentanti di HaDEA hanno presentato l’attività dell’Agenzia e le opportunità di finanziamento disponibili; le organizzazioni che partecipano a progetti dell’UE hanno condiviso le loro esperienze in tale ambito, dalla presentazione di proposte alla gestione dei progetti e alla ricerca di sinergie tra diversi strumenti di finanziamento.
Il Direttore Generale di HaDEA, Marina Zanchi, ha introdotto i lavori dedicati alla presentazione del ruolo di HaDEA attraverso l'attuazione di azioni che rafforzino l'Europa nei settori della salute, della sicurezza alimentare, delle tecnologie e delle reti digitali, delle capacità industriali e dello spazio.
La seconda parte è stata dedicata alla presentazione di esempi pratici di successo nella gestione di Progetti Europei in sinergia con altri Programmi, al fine di evidenziare l'impatto della partecipazione ai processi europei.
Nell’ultima sessione dell'evento sono stati presentati i Programmi gestiti dalle rispettive reti di HaDEA, quali JA NFP4Health, HNN3.0, COSMOS, IDEAL-IST e NCP4INDUSTRY, nell'ottica di sostenere le attività di networking e la cooperazione tra i Punti di Contatto Nazionali /Punti Focali Nazionali e gli Stakeholders esterni.
Consulta l’Agenda
Presentazioni
- Introduction to HaDEA and its programmes -- Zanchi, Marino & Engelbosch
- Testimonials Europe - Grigioni, Ceccarelli
- Testimonials around Europe - Apolone
- Testimonials around Europe - Bikas
- Testimonials around Europe - Frattini
- Testimonials around Europe - Gusmeroli
- EU4Health NFP4Health - Nicoletti
- HE Cluster 1 HNN3.0 - Buonocore
- HE Cluster 4 Idealist - Nemeth
- HE Cluster 4 NCP4Industry - Borgna
-
HE Cluster 4 COSMOS4HE - Piteli
I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale
I National Focal Point (NFP) sono gli esperti nazionali per il Programma EU4Health nei paesi dell'Unione Europea (UE) e nei paesi partecipanti al Programma; vengono nominati dai rispettivi Ministeri della salute nazionali. Il NFP per l’Italia è stato identificato presso il Ministero della Salute, attualmente presso il Segretariato Generale.
E’ possibile contattare il Punto focale nazionale italiano:
- tramite l’indirizzo Email nfp_eu4health@sanita.it
- per via telefonica 0659943173 - 0659943338.
Inoltre, richiedendo l’inserimento nella “mailing list ufficiale” del Punto focale, è possibile ricevere regolari informazioni sul Programma ed in particolare in merito ad eventi informativi nazionali, alla data di pubblicazione e di scadenze dei bandi, etc.
Il ruolo specifico dei NFP è quello di supportare HADEA riguardo ai seguenti aspetti:
- implementazione del Programma EU4Health a livello nazionale
- diffusione dei risultati conseguiti tramite le azioni finanziate dal Programma
- acquisizione di Informazioni sull'impatto del Programma nei singoli Paesi.
La principale attività di competenza del NFP è l’organizzazione di momenti informativi, che possono essere virtuali o in presenza, e focalizzare l’intero Programma di lavoro annuale o specifiche tematiche (ad esempio i Bandi per i progetti appena dopo la pubblicazione dei bandi). L’obiettivo dei momenti di informazione, oltre che la presentazione delle opportunità di finanziamento specifiche del Programma EU4Health, è quello di fornire suggerimenti per migliorare la qualità delle proposte progettuali e conseguentemente accrescere le possibilità di una valutazione positiva; ciò avviene anche tramite la presentazione di esperienze italiane di successo.
Il Punto focale nazionale fornisce anche informazioni sulla procedura per le candidature delle Azioni Comuni (Joint Actions-JA) del Programma salute.
Il servizio informativo del NFP EU4Health è sempre più coordinato con quello dei Punti focali/contatto nazionali di altri Programmi di finanziamento europei nel campo della salute, in particolare di quelli che sono gestiti dalla HADEA, come il Programma Europeo della ricerca (Horizon Europe), Cluster “Health”, il cui Punto di contatto nazionale è collocato presso la Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE.
I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale
Finanziamenti - Work Plan 2023
Il Programma EU4Health fornisce supporto finanziario ai soggetti giuridici ammissibili, appartenenti agli Stati Membri, ai Paesi EFTA e altri Paesi terzi associati al Programma. Il Programma supporta anche in circostanze determinate le Organizzazioni internazionali e le Organizzazioni non governative (ONG) attive nel settore sanitario. Il Programma annuale (Workplan) e i singoli bandi specificano quali tipi di organizzazioni, incluse quelle del settore privato, possono accedere ad una specifica possibilità di finanziamento.
La Commissione Europea ha pubblicato il terzo Piano di lavoro - Work Plan (WP) 2023 del Programma per l’azione dell’Unione Europea nel campo della salute per il periodo 2021-2027 (EU4Health).
Il bilancio totale disponibile per il 2023 ammonta a 735.788.071 € così ripartiti:
-
Gestione diretta: 604,69.000.000 €
- Sovvenzioni (Grants) (pagina 13): 428,26.000.000 €
- Appalti (Procurement) (pagina 86): 176,43.000.000 €
- Gestione indiretta (Contribution agreements) (pagina 121): 131,10.000.000 €
Come negli anni passati, anche il Piano di lavoro 2023 sarà implementato, in misura limitata, direttamente dalla Commissione Europea e, per gran parte delle azioni e dei finanziamenti disponibili, dalla Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA). Il Piano di lavoro riguarderà le seguenti aree di interesse (budget in milioni EUR):
- Preparazione alle crisi: 358.40 mln €
- Promozione della salute e prevenzione delle malattie: 33.54 mln €
- Cancro: 187,3 mln €
- Sistemi sanitari e personale sanitario: 118.42 mln €
- Digitalizzazione: 26.0 mln €
- Altre azioni: 12.12 mln €
La dotazione di bilancio per obiettivo specifico è presentata nella tabella 3 del WP 2023.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare il Punto focale italiano, preferibilmente via mail: g.nicoletti@sanita.it - nfp_eu4health@sanita.it o telefonicamente allo 0659943173.
Per ulteriori dettagli e i successivi aggiornamenti è possibile consultare le pagine della Commissione Europea 2023 EU4Health Work Programme (europa.eu) e quelle della HaDEA .
Documenti:
- Programma di lavoro 2023 (WP 2023)
- Sintesi del Programma di lavoro (Sintesi del WP 2023)
Pregressi Finanziamenti
Finanziamenti Work Plan 2022
Il secondo Programma di lavoro per il 2022 - Work Plan (WP) 2022 è stato adottato dalla Commissione Europea il 14 gennaio 2022.
EU4Health ha continuato ad investire nella costruzione di sistemi sanitari più forti e resilienti, fornendo un livello senza precedenti di finanziamenti dell'UE nella salute, con un budget di oltre 835 milioni di euro.
Il Piano di lavoro 2022, gestito dalla Commissione Europea e dall'Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA), riguarda le seguenti aree di interesse:
- preparazione alle crisi
- prevenzione delle malattie
- sistemi sanitari e personale sanitario
- digitalizzazione.
EU4Health sostiene la costruzione di un'Unione sanitaria europea che comprenda la lotta alla pandemia COVID-19, il piano europeo per combattere il cancro, la strategia farmaceutica per l'Europa e l'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie ("HERA").
Il Programma fornisce finanziamenti a Stati membri, Paesi terzi associati, organizzazioni internazionali, ONG e organizzazioni del settore privato, attraverso sovvenzioni o appalti di servizi.
Il bilancio totale disponibile per il 2022 ammonta a 835.349.555 € così ripartiti:
- Sovvenzioni (Grants): 513.000.000 €
- Appalti (Procurement): 300.000.000 €
- Altri tipi di spesa (Other types of expenditure) : 4.000.000 €
- Gestione indiretta (Contribution agreements): 18.000.000 €
La dotazione di bilancio per obiettivo specifico è presentata nella tabella 3 del WP 2022.
Finanziamenti Work Plan 2021
Il primo Programma di lavoro - Work Plan (WP) 2021, adottato dalla Commissione Europea il 24/06/2021, è stato il programma di lavoro che ha stabilito le priorità e le azioni per il 2021, inclusa l’allocazione delle risorse, per l’implementazione del Programma EU4Health. Ha operato in sinergia e in modalità complementari alle altre politiche, programmi e fondi dell’Unione.
Sono state prese in considerazione, in aggiunta, le necessità di gruppi vulnerabili quali le persone con disabilità e un approccio sensibile alle questioni di genere, laddove rilevanti.
Sulla base degli obiettivi definiti nel Regolamento (UE) 2021/522 (pdf), il programma di lavoro 2021 contiene le azioni da finanziare e il budget totale.
I fondi sono stati accordati sotto forma di sovvenzioni (grant), appalti (procurement) e premi (prizes), direttamente dalla Direzione Generale della Salute e della Sicurezza Alimentare della Commissione (DG SANTE) o dall’Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA).
Il bilancio totale disponibile per il 2021, pari a 311.684.898 €, è stato così ripartito:
- Sovvenzioni (grant): 159.800.000 €
- Appalti (procurement): 145.919.898 €
- Premi (prizes): 400.000 €
- Altre attività (other activities): 5.565.000 €
La dotazione di bilancio per obiettivo specifico è presentata nella tabella 3 del WP 2021.
I temi di questa pagina sono stati realizzati con la collaborazione del Segretariato Generale