Il contributo del Ministero al Programma statistico nazionale (PSN)
Il contributo del Ministero al Programma statistico nazionale (PSN)
Il Programma statistico nazionale (PSN) stabilisce le rilevazioni dati e gli obiettivi delle statistiche pubbliche del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), secondo quanto previsto dall'articolo 13 del decreto legislativo n. 322 del 1989, e successive modificazioni.
Il PSN è predisposto dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) in collaborazione con i Circoli di qualità, gruppi di lavoro permanenti in cui sono rappresentate le strutture aderenti al SISTAN, per ciascuno dei settori di interesse del Programma statistico nazionale.
Il Ministero della salute partecipa, attraverso il proprio Ufficio di statistica, ai Circoli di qualità “Salute, sanità e assistenza sociale” e “Ambiente e territorio”.
La programmazione del PSN è triennale ed è suscettibile di aggiornamenti annuali. Il Programma attualmente in vigore è il PSN 2017-2019. Aggiornamento 2019.
L’iter di approvazione del PSN prevede, dopo i pareri della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica e della Conferenza unificata Stato,Regioni e Autonomie locali, la deliberazione del Cipe ed il parere del Garante per la protezione dei dati personali; al termine il PSN è adottato mediante Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il Ministero della salute partecipa al Programma statistico nazionale, attraverso le rilevazioni dei dati di titolarità delle diverse Direzioni generali, che afferiscono ai settori del Psn:
“Salute, sanità e assistenza sociale”
“Ambiente e territorio”
“Agricoltura, foreste e pesca”.
I settori sono a loro volta articolati in argomenti.
Gli argomenti a cui afferiscono le schede delle rilevazioni dati del Ministero della salute sono:
Importazioni, controlli sanitari, respingimenti di animali e prodotti di origine animale dai paesi extracomunitari
SAL 016
Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia
SAL 017
Ricerca dei residui di sostanze ad effetto anabolizzante, sostanze non autorizzate, medicinali veterinari ed agenti contaminanti ambientali in animali vivi e prodotti di origine animale
SAL 020
Controllo Ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine vegetale
SAL 024
Risultati dei piani di profilassi attuati dal servizio sanitario nazionale per la eradicazione della tubercolosi bovina, brucellosi bovina e ovicaprina, leucosi bovina
SAL 030
Importazioni, controlli sanitari, respingimenti di animali e prodotti di origine animale dai paesi comunitari
SAL 042
Vigilanza sanitaria sulle merci presentate all'importazione nel territorio nazionale e comunitario
SAL 047
Piano nazionale di vigilanza e controlli sanitari sull'alimentazione animale
SAL 048
Controlli sanitari sulle importazioni di prodotti di origine non animale da paesi terzi