In sanità pubblica, sorvegliare significa raccogliere informazioni mirate relative ad eventi ben definiti che possono essere modificati da un preciso intervento. La sorveglianza è la sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione dei dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono decidere di intraprendere eventuali interventi. Per ottenere informazioni utili ad impostare un intervento efficace, in accordo al principio l'informazione per l'azione è indispensabile la sistematicità nella raccolta dei dati e l'accuratezza nella loro interpretazione.
Lo sviluppo di sistemi di sorveglianza con rappresentatività nazionale e territoriale è alla base delle politiche nazionali di prevenzione e promozione della salute e di contrasto alle malattie croniche. I sistemi di sorveglianza permettono di:
- identificare le priorità sulle quali è necessario intervenire
- ottenere informazioni utili sull’andamento di malattie e fattori di rischio
- studiare l’influenza dei determinanti di salute
- individuare le disuguaglianze di salute
- osservare cambiamenti a seguito di interventi e politiche adottati.
Dal 2004, il Ministero della Salute attraverso il Centro per la prevenzione e il Controllo delle malattie (CCM), in collaborazione con le Regioni, sostiene e affida all’Istituto Superiore di Sanità la progettazione, la sperimentazione e l’implementazione di sistemi di sorveglianza di popolazione, a sostegno del governo locale per pianificare, monitorare e valutare gli interventi di prevenzione e promozione della salute e i progressi verso gli obiettivi di salute fissati nei Piani sanitari e nei Piani di Prevenzione.
Il programma di governo Guadagnare salute e il Piano nazionale della prevenzione promuovono l’utilizzo dei dati delle sorveglianze per le funzioni di pianificazione, implementazione, monitoraggio e valutazione dei programmi di salute, a garanzia dell’accountability della prevenzione.
Tra le sorveglianze di popolazione attivate:
- OKkio alla Salute - Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria
- Passi - Progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia
- Passi d’Argento - Salute e qualità della vita nella terza età in Italia
- HBSC - Health behaviour in school-aged children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare.