L’analisi della variabilità delle prestazioni sanitarie erogate a cittadini residenti in Italia è un importante strumento per individuare le aree di potenziale uso inappropriato delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale, ovvero le aree potenzialmente inadeguate a garantire un corretto soddisfacimento del bisogno di salute della popolazione ivi residente.

La metodologia impiegata riprende lo studio realizzato nell’anno 2007 nell’ambito dei lavori della Commissione LEA di cui si riportano di seguito i principi generali. L’analisi di variabilità si fonda su due concetti fondamentali:

  • L’“Aggregazione Territoriale” (A.T.) intesa come ambito territoriale subregionale di analisi. Le A.T. corrispondono per lo più alle ASL di ogni Regione. Fanno eccezione le ASL con popolazione inferiore a una soglia critica di 100.000 abitanti: in tal caso si è proceduto all’aggregazione di ASL limitrofe in un’unica A.T.
  • Il concetto di “Domanda Soddisfatta” intesa come quantità di prestazioni ricevute dai cittadini residenti in una A.T. ovunque esse siano state erogate. Si sottolinea che l’entità della domanda soddisfatta di una A.T. è differente da quella dell’offerta prodotta dalle strutture localizzate nel territorio della A.T. stessa. La domanda soddisfatta, ritenendo che l’età sia una variabile fondamentale per spiegare il consumo di prestazioni, è stata standardizzata per età, al fine di poter confrontare tra loro ambiti territoriali caratterizzati da una differente struttura della popolazione.

La prestazione sanitaria presa in esame è il ricovero ospedaliero, che può essere distinto in:

  • ricovero medico, caratterizzato dalla diagnosi principale.
  • ricovero chirurgico, caratterizzato dalla presenza di uno o più codici di procedura di sala operatoria (MPR).

Diagnosi principali e procedure chirurgiche sono state aggregate sulla base di un criterio di omogeneità clinica, ricorrendo agli Aggregati Clinici di Codici (ACC). Come ulteriore criterio di analisi si è considerata l’aggregazione per DRG.

Per approfondire, consulta il documento sulla metodologia (pdf).

PUBBLICAZIONI

 

 


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 29 luglio 2015, ultimo aggiornamento 29 luglio 2015

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area

Documentazione

Allegati