
Fondata dal Ministero della Salute nel 2002 per promuovere il network di ricerca clinica e traslazionale oncologica tra centri d’eccellenza, la rete Alleanza Contro il Cancro - ACC è costituita dai più importanti Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani (29), Istituto Superiore di Sanità (che ne ospita gli uffici), Italian Sarcoma Group, Fondazione CNAO e AIMaC.
La Rete, che opera nella ricerca di base e clinica oncologica, nella diagnosi e terapia dei tumori e nell’istruzione e informazione in oncologia, può contare su ricercatori che si avvalgono di database e infrastrutture condivisi per portare le innovazioni diagnostiche e le più avanzate procedure terapeutiche direttamente al letto del paziente.
In ACC sono attivi 13 Working Group che si occupano di differenti tipologie neoplastiche (Colon, Mammella, Polmone, Glioblastoma, Melanoma, Sarcoma e Tumori dell’apparato muscoloscheletrico) e di ricerca clinica (Genomica, Anatomia Patologica e Biobanche, Oncoematologia, Immunoterapia, Radiomica e Survivorship care e supporto nutrizionale).
La missione
La missione di Alleanza contro il Cancro è portare l’innovazione tecnologica e organizzativa dalla ricerca di base alla pratica clinica, elevando e uniformando il livello di assistenza, cura e riabilitazione dei pazienti oncologici su tutto il territorio nazionale.
Gli obiettivi della Rete
Gli obiettivi che la Rete si propone di perseguire sono:
- Potenziamento delle attività di Rete tali da garantire la disseminazione della capacità, in termini di competenze e attrezzature, per l’attuazione dell’innovazione in corso.
- Creazione di una Piattaforma Digitale Nazionale per la raccolta e condivisione di dati omici, clinici e di imaging.
- Realizzazione di un accesso equo ed omogeneo di ciascun paziente ai trattamenti innovativi.
- La promozione della internazionalizzazione, che nasce dall’esigenza di condividere tecnologie, processi, best practices e risultati in un settore a rapida evoluzione, e offre enormi potenzialità sia per la ricerca scientifica sia per la gestione delle scelte terapeutiche.
- L’estensione dell’orizzonte di intervento, fino ad includere tutti i settori dell’assistenza medica (prevenzione, diagnosi anticipata, terapia e follow-up).
Linee di ricerca e progetti
- Car-T
- GerSom
- Health Big Data
- Documento di consenso sullo sviluppo e l’organizzazione dell’Oncologia Mutazionale in Italia
- Linee guida per la costituzione dei Molecular Tumor Board
Collaborazioni
- TranScan
- Md Anderson Cancer Center, Houston (USA)
- INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- 1+ Million Genomes initiative