
Le linee guida operative per i Posti di Controllo Frontalieri (PCF) si propongono di fornire un ausilio pratico al personale del PCF che esegue le visite sanitarie per i controlli all’importazione degli animali, dei prodotti di origine animale, dei prodotti di origine non animale e dei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti (MOCA), fornendo specifiche istruzioni per ciascun settore di controllo.
Le linee guida nascono dall’esigenza di elaborare procedure univoche ed omogenee da mettere a disposizione di tutti i PCF per una applicazione uniforme delle procedure a livello nazionale.
L’esistenza sul territorio nazionale di Posti di Controllo Frontalieri ubicati in confini geograficamente differenti (portuali/aeroportuali), e come tali aventi necessità ed esigenze diverse, ha portato alla realizzazione di istruzioni operative che tengono conto dei criteri generali e delle specifiche differenze operative così da poter essere applicabili a prescindere dalla realtà in cui si opera, sempre nell’intento di assicurare il principio dell’uniformità dei controlli ufficiali.
Consulta
- movimenti non commerciali di animali da compagnia integrazione linee guida (pdf, 802 Kb)
Archivio linee guida basate sulla legislazione precedente (non più in vigore dal dicembre 2019)
- linee guida operative PIF (pdf, 1.9 Mb)
- applicazione dei controlli rafforzati e dei controlli su sospetto (pdf, 600 Kb)
- condizioni particolari d’importazione e controlli accresciuti all’importazione integrazione linee guida (pdf, 679 Kb)
- guida generale all’implementazione e l’interpretazione dell’articolo 24 della Direttiva del Consiglio 97/78/CE – controlli rafforzati (pdf, 545 Kb)
- criteri per la valutazione degli alimenti di origine animale provenienti da Paesi terzi (pdf, 1.19 Mb)