Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Rapporti internazionali
Logo G7 Italia 2017

Il G7 è un Summit tra i Leader delle principali democrazie industrializzate del mondo: Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada; l’Unione Europea partecipa al G7 come membro non enumerato e pertanto non presiede né ospita i Vertici.
Le sue caratteristiche principali sono il carattere intergovernativo del processo preparatorio, la sua informalità, la capacità di discutere e trovare in tempi rapidi e di comune accordo soluzioni alle principali questioni globali. Non trattandosi di un’organizzazione internazionale, è priva di una struttura amministrativa con un segretariato permanente. La Presidenza ruota ogni anno e ha il compito di proporre i temi che vengono inclusi nell’agenda del Summit.

Presidenza italiana

L'Italia ha assunto nel 2017 la Presidenza del G7 per la sesta volta da quando fu istituito nel 1975. Il Vertice annuale dei Capi di Stato e di Governo si svolge solitamente a metà anno ed è l’evento più visibile durante l’intero anno di Presidenza G7.

Il Vertice dei Capi di Stato e di Governo della presidenza Italiana 2017 si è svolto a Taormina il 26 e 27 maggio. Politica estera e sicurezza, economia internazionale e crescita sostenibile, sono stati gli argomenti affrontati nella prima giornata, mentre le sessioni di lavoro della seconda giornata sono state dedicate a innovazione e sviluppo in Africa, questioni globali (mobilità umana, sicurezza alimentare, empowerment delle donne) e rapporti internazionali del G7.

Nella storia del G7, i primi due Vertici italiani sono stati ospitati dalla città di Venezia: nel G7 del 1980 si è discusso di contenimento dell’inflazione, politica monetaria, commercio e questione energetica; nel 1987 sono stati affrontati temi come economia e sicurezza regionale, pandemia AIDS, contrasto diffusione sostanze stupefacenti.Nel 1994 la sede prescelta fu Napoli, con occupazione e crescita, commercio e sviluppo, ambiente e sicurezza nucleare. E’ stata poi la volta di Genova, nel 2001, per riduzione della povertà e del debito dei paesi in via di sviluppo, sicurezza regionale, tecnologia digitale, ambiente e sicurezza alimentare. Infine, è toccato all’Aquila, nel 2009, per sicurezza marittima e pirateria, lotta al cambiamento climatico, partnership con l’Africa su acqua e igiene, sicurezza alimentare, approccio omnicomprensivo a peacekeeping/peacebuilding.

G7 Salute

Nel tempo ai Vertici dei Capi di Stato e di Governo, che avevano all’origine un’agenda prevalentemente economico-finanziaria, si sono affiancate un numero crescente di riunioni dei Ministri di settore, in materia di Ambiente, Energia, Sviluppo, Lavoro, Giustizia e Affari Interni, Ricerca Scientifica, Agricoltura, oltre alle riunioni dei Ministri degli Esteri del G7, tradizionalmente dedicate ai temi dell’attualità internazionale.

Dopo le Ministeriali di Berlino del 2015 e di Kobe dello scorso anno, i Ministri della Salute si riuniranno nuovamente a Milano, il 5 e 6 novembre 2017 a conclusione degli appuntamenti Ministeriali della Presidenza italiana del G7 del 2017.
La riunione dei Ministri della Salute del G7 si concentrerà sui temi prioritari di salute globale, come da mandato dei Leader riunitisi a Taormina formulato nel Comunicato conclusivo del Summit

Nell'ambito dell'agenda G7 si è svolto, inoltre, a Roma il 5 ottobre 2017 il 2° Forum dei Capi dei Servizi Veterinari (CVO) sulla condivisione di strategie ed impegni per il contrasto all’antimicrobico-resistenza e la prevenzione e la gestione dell’influenza aviaria.

 

Per approfondire consulta:

 


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 6 ottobre 2017, ultimo aggiornamento 26 ottobre 2017

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area