
In Italia sono disponibili diverse tipologie di Servizi sanitari e socio-sanitari per persone con disturbi cognitivi e demenze.
In accordo con il Ministero della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha condotto un censimento nazionale dell’insieme dei servizi sanitari e socio sanitari (pubblici e/o convenzionati o a contratto) dedicati alle demenze che ha coinvolto anche i Referenti regionali per le demenze e le Direzioni Generali alla salute regionali, per l’identificazione dei Servizi.
I Servizi sanitari e socio sanitari per le demenze censiti sono:
- Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), Servizi deputati alla Valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi e demenze. Sono inclusi i Servizi destinatari della Nota 85 AIFA, istituiti nell’ambito del Progetto CRONOS come Unità Valutative Alzheimer UVA e che, nell’ambito del Piano Nazionale Demenze, sono denominati in modo comune a livello nazionale come CDCD. L’elenco comprende anche servizi/ambulatori in collegamento funzionale con un CDCD principale, attraverso deleghe o articolazioni organizzative delocalizzate del Servizio principale (comunemente denominati sub UVA).
- Centri Diurni/ Centri diurni integrati: Strutture socio sanitarie semiresidenziali, pubbliche e/o convenzionate o a contratto, che accolgono persone con demenza.
- Strutture Residenziali: Strutture sanitarie e socio sanitarie residenziali, pubbliche e/o convenzionate o a contratto, che accolgono persone con demenza.
Consulta la mappa online dei servizi per le demenze sul sito Osservatorio demenze dell'ISS