Si sono svolte nel 2017 le seguenti riunioni di verifica:
- Riunione del 30 marzo 2017 avente ad oggetto: Chiarimenti richiesti nelle riunioni del 19 luglio 2016 e 16 novembre 2016; Risultato d’esercizio relativo al IV trimestre 2016; Verifica attuazione del Piano di rientro e del Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018; Verifica adempimenti.
- Riunione del 26 luglio 2017 avente ad oggetto: Risultato d’esercizio relativo al Conto Consuntivo 2016; Stato Patrimoniale 2016; Andamento I trimestre 2017 e stima a chiudere; Verifica attuazione del Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018; Verifica adempimenti.
- Riunione del 30 novembre 2017 avente ad oggetto: Chiarimenti richiesti nella riunione del 26 luglio 2016; Andamento II trimestre 2017 e stima a chiudere; Verifica attuazione del Piano di rientro e del Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018; Verifica adempimenti.
Di seguito si riportano i principali provvedimenti adottati dalla Regione e le risultanze emerse nelle riunioni di verifica tenutesi nell’anno 2017:
Situazione economico-finanziaria: la Regione nel 2016 presenta un disavanzo prima del conferimento delle coperture, di 36,966 mln di euro.
Con riferimento allo stato di attuazione del Programma Operativo 2016-2018:
- Assistenza territoriale: la Regione, attesi i vari provvedimenti adottati in materia, deve trasmettere un documento completo e organico di riorganizzazione della rete; deve concludere, altresì, l’implementazione delle forme associative di cure primarie (Aggregazioni Funzionali Territoriali e Unità Complesse di Cure Primarie) su tutto il territorio regionale;
- Accreditamento: la Regione deve procedere alla conclusione delle procedure di accreditamento definitivo;
- Rete ospedaliera: la Regione ha previsto l’integrazione funzionale tra i presidi ospedalieri di Chieti e Pescara per l’istituzione di un DEA di II livello nella rete di emergenza-urgenza. A tal fine, i Tavoli di verifica hanno chiesto alla Regione di presentare un documento tecnico che delinei la strategia di integrazione tra i predetti presidi;
- Rapporti con gli erogatori privati: la Regione deve fornire aggiornamenti sul completamento del processo di sottoscrizione dei contratti;
- Personale: la Regione deve presentare il Piano del fabbisogno di personale ex legge 208/2015;
- Tempi di pagamento dei fornitori: tutte le aziende, al III trimestre 2017, risultano essere in linea con la normativa vigente sui tempi di pagamento previsti dalla direttiva europea, ad eccezione della Gestione Sanitaria Accentrata.
Adempimenti Lea: la Regione è stata valutata adempiente per l’anno 2014 e sono state erogate le spettanze residue relative a tutto l’anno 2014, pari a circa 70 mln di euro. La Regione è stata altresì valutata adempiente per l’anno 2015 e sono state erogate le spettanze residue relative a tutto l’anno 2015, pari a circa 69,7 mln di euro.
La verifica degli adempimenti per l’anno 2016 è in corso.