Nell’anno 2018 si sono svolte le seguenti riunioni di verifica:
- 27 marzo e 12 aprile 2018 avente ad oggetto: l’aggiornamento pagamenti debiti anni pregressi, il risultato d’esercizio del IV trimestre 2017, il trasferimento delle risorse al Servizio sanitario regionale, i tempi di pagamento dei fornitori e fatturazione elettronica, la verifica annuale del Piano di Rientro e la verifica adempimenti;
- 18 luglio 2018, avente ad oggetto: l’aggiornamento pagamenti debiti anni pregressi, la rideterminazione del risultato d’esercizio conto consuntivo 2016, il risultato d’esercizio conto consuntivo 2017, il trasferimento delle risorse al SSR, i tempi di pagamento dei fornitori e fatturazione elettronica, l’esame dello stato patrimoniale 2017, la verifica del Piano di rientro/Programma operativo e la verifica adempimenti;
- 15 novembre 2018, avente ad oggetto: l’aggiornamento pagamenti debiti anni pregressi, il trasferimento delle risorse al Servizio sanitario regionale, i tempi di pagamento dei fornitori e fatturazione elettronica, l’esame dello Stato patrimoniale 2017, l’ andamento del II trimestre 2018, la verifica del Piano di rientro e la verifica adempimenti.
Di seguito si riportano i principali provvedimenti adottati dalla Regione e le risultanze emerse nelle riunioni di verifica tenutesi nell’anno 2018.
Situazione economico-finanziaria
La Regione Calabria presenta un disavanzo 2018 superiore a 160 mln di euro, non coerente con le coperture previste dal Piano di rientro (pari a circa 100 mln di euro).
Stato di attuazione del Programma Operativo 2016-2018
- Assistenza territoriale: i Tavoli sono rimasti in attesa di un nuovo DCA che recepisca le osservazioni rese sul precedente provvedimento DCA 166/2017, considerate le evidenti carenze rappresentate negli indicatori di erogazione dei LEA;
- Rete riabilitativa e della lungodegenza: i Tavoli sollecitano il provvedimento di definizione;
- Assistenza ospedaliera: i Tavoli sono rimasti in attesa di aggiornamenti sulla prevista integrazione tra l’AO Pugliese Ciaccio e l’AOU Mater Domini, nonché della relativa bozza di legge regionale;
- Accreditamento: i Tavoli sono rimasti in attesa delle previste proposte di leggi regionali;
- Rapporti con gli erogatori privati: i Tavoli sono rimasti in attesa di aggiornamenti sulla sottoscrizione dei contratti, nonché del completamento della definizione dei budget;
- Controlli cartelle cliniche: i Tavoli hanno ribadito la tempestiva trasmissione dei richiesti report;
- Flussi informativi: i Tavoli hanno sollecitato il potenziamento degli stessi, attese le varie criticità e carenze rilevate che non consentono una valutazione corretta dell’erogazione dei Lea e della programmazione e governance regionale;
- Contabilità analitica: i Tavoli hanno ribadito gravi criticità e carenze nell’implementazione della contabilità analitica in tutte le aziende del SSR.
Adempimenti LEA
I Tavoli, al fine di non pregiudicare la disponibilità di liquidità in Regione, hanno sbloccato le risorse premiali 2015, fermo restando la gravità di tutte le inadempienze ancora presenti in sede verifica dei LEA, che dovranno essere riprese in sede di definizione dei Programmi Operativi 2019-2021, nonché nei piani di rientro ex legge 208/15 delle aziende sanitarie. Infine hanno elencato le innumerevole inadempienze riferite agli anni 2016 e 2017.