Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Antibiotico-resistenza
Operatore al computer

Il 3 novembre 2017, con decreto del Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, è stato istituito il Gruppo di lavoro per il coordinamento (GTC) del PNCAR e della strategia nazionale di contrasto (ultimo aggiornamento 8 aprile 2021), cui partecipano, oltre agli stakeholder già individuati per la stesura del Piano, anche il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), il Ministero delle politiche agricole e forestali e il Ministero dell’ambiente, nonché Cittadinanzattiva.

Dal suo insediamento il GTC ha svolto diverse importanti attività:

  1. sono stati individuati gli ambiti prioritari per la predisposizione di LG/Raccomandazioni nazionali negli ambiti: "Uso appropriato AB" e "Prevenzione ICA"
  2. sono state sviluppate alcune attività di formazione in collaborazione con altri partner:
  • sviluppo di attività di formazione: corso One Health su AMR, residenziale e FAD (insieme al Tavolo interregionale del PNCAR e alle federazioni FNOMCEO, FNOVI e FOFI)
  • traduzione, adattamento per l’Italia e pubblicazione sulla piattaforma FadIn Med del corso WHO FAD "Antimicrobial Stewardship: A competency-based approach" (a cura di MdS, Università di Foggia, FNOMCEO-Zadig)
  • corso AMR FAD (a cura di ISS nell’ambito di un’Azione Centrale CCM 2017)
  1. sono state realizzate attività di comunicazione con approccio One Health (Settimana e Giornata uso consapevole AB - novembre 2018, Giornata sull’Igiene delle mani - maggio 2019; Settimana e Giornata uso consapevole AB - novembre 2019)
  2. è stata emanata il 18 gennaio 2019 la circolare Sistema nazionale di sorveglianza sentinella dell'antibiotico-resistenza - Protocollo 2019, cha aggiorna il protocollo AR-ISS (Antibiotico Resistenza - Istituto Superiore di Sanità), predisposto dal Gruppo tecnico di Coordinamento (GTC) della strategia nazionale di contrasto dell'AMR e del PNCAR.
  3. è stata realizzata la survey "Gli italiani e gli antibiotici: informazione, utilizzo e consapevolezza del fenomeno dell’antibiotico-resistenza" (a cura di MdS, Università di Foggia - Progetto CCM, CENSIS), per indagare conoscenze, attitudini e comportamenti della popolazione in merito agli antibiotici e all’antibioticoresistenza
  4. sono state lanciate 2 survey OMS, per descrivere lo stato di attuazione dei programmi di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza e delle attività per promuovere l’igiene delle mani nelle strutture sanitarie
  5. è stata lanciata la survey dell’ECDC “Healthcare workers knowledge and attitudes about antibiotics and antibiotic resistance”, per indagare conoscenze, attitudini e comportamenti degli operatori sanitari e degli studenti dell’area sanitaria in merito agli antibiotici e all’antibioticoresistenza
  6. sono stati istituiti 2 ulteriori gruppi di lavoro per la gestione di problematiche emergenti specifiche:
  • gruppo nazionale per la Gestione del rischio, per i pazienti, di infezione da Mycobacterium chimaera, associato all’esposizione ad aerosol generato nel corso dell’utilizzo di dispositivi di raffreddamento/riscaldamento (Heater-Cooler Units, HCU) del sangue in circolazione extra-corporea durante intervento chirurgico a torace aperto
  • gruppo nazionale per la gestione dell’emergenza CRE-NDM in Toscana e il potenziale rischio di diffusione in altre regioni.

Per approfondire:


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 13 dicembre 2019, ultimo aggiornamento 8 aprile 2021

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area