L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come l’assenza di malattia o infermita’”. Non si può parlare di buona salute se la nutrizione non è adeguata.
Un buono stato nutrizionale è determinato dal cibo che mangiamo in relazione alla capacità di digerire, assorbire e utilizzare le sostanze nutritive ed è direttamente influenzato dagli alimenti e dal loro contenuto in nutrienti.
Nessun alimento preso singolarmente contiene tutti i nutrienti necessari, per questo risulta fondamentale variare la dieta il più possibile. Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute, un’alimentazione non corretta, infatti, oltre ad incidere sul benessere psico-fisico rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili.
L’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, tanto come azione quanto come prevenzione.
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute. Cattive abitudini alimentari e uno stile di vita sedentario rappresentano uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.
Consulta

L’organismo ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente e rendere possibili i processi fisiologici.
Alcuni nutrienti infatti sono essenziali:
- per provvedere alla richiesta di energia
- per alimentare il ricambio cellulare
- altri hanno funzioni protettive
Ecco perché è importante che l'alimentazione sia quanto più possibile varia ed equilibrata:
- segui un’alimentazione varia ed equilibrata sia sul piano qualitativo che quantitativo
- non saltare la prima colazione. Fornisce una buona energia per affrontare gli impegni della giornata
- consuma giornalmente 4-5 porzioni di frutta e verdura, preferibilmente di stagione
- bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, anche senza aspettare di avere sete
- cucina con fantasia, variando gli alimenti anche nei colori
- fai attenzione alle modalità di preparazione degli alimenti: non eccedere nei condimenti
- limita il consumo del sale e preferisci quello iodato. Non consumare troppi dolci e bevande zuccherate; aumenta, in casa, la scelta di frutta e verdura limitando la disponibilità di alimenti e snack troppo calorici
- limita il consumo di bevande alcoliche, evitandolo in gravidanza
- coinvolgi il tuo bambino nella preparazione dei diversi alimenti. Giocando con i colori e le differenti consistenze, imparerà a conoscerli
- leggi l’etichetta prima di acquistare un alimento per conoscere cosa contiene, e per essere informato, tra l’altro, sul contenuto di energia e di nutrienti
La sana alimentazione è uno degli elementi fondamentali per il mantenimento e la tutela della qualità della vita. Basta osservare semplici indicazioni per seguire un’alimentazione sana, equilibrata e completa di tutti i principi alimentari senza rinunciare al gusto e al piacere della buona tavola.
Inizia a cambiare le tue abitudini!
- occhio all’etichetta prima di scegliere un alimento: è bene leggere l’etichetta. Le etichette alimentari informano, tra l’altro, sul contenuto di energia e di nutrienti degli alimenti e delle bevande
-
mantieni sotto controllo il tuo peso la tua salute ti ringrazierà:
- fai pasti regolari senza eccedere nelle quantità
- fai attenzione alle modalità di preparazione degli alimenti e non esagerare con i condimenti
- consuma frutta e verdura, preferendo quelle di stagione, almeno 5 porzioni al giorno
-
per mantenersi in forma, ad una corretta alimentazione deve essere affiancata una regolare attività fisica, anche moderata.
E' importante sfruttare al meglio anche i semplici gesti di tutti i giorni ricordando che è possibile trarre vantaggio anche da soli 30 minuti di moderato esercizio quotidiano (sono attività di movimento che chiunque può praticare per raggiungere una condizione di vita più attiva):- camminare, usare le scale al posto dell’ascensore
- andare in bicicletta
Il cambiamento dello stile di vita può avvenire anche attraverso piccoli passi che possono condurre ad un risultato soddisfacente e duraturo. Un’alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita attivo sono fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute.
Leggi
Consulta
Vedi anche
Cinque porzioni cinque:
ogni giorno mangia "almeno" 5 porzioni di frutta e verdura, compresa quella pronta al consumo senza sale e/o zucchero aggiunti; varia la scelta dei colori e preferisci quelle di stagione.
Mai senza!
Tieni sempre a portata di mano frutta e verdura in modo da averne sempre una scorta, ben in vista in frigo o nel surgelatore.
Chi l’ha detto che le verdure devono essere solo “contorno”?!
Prova finocchi, carote, sedano, pomodorini e tanti altri ortaggi come snack: ne guadagni in salute e metti la fame a posto!
Studi o lavori?
Scegli l’energia della frutta fresca e riparti con la giusta carica!
Cosa mangi oggi?
Un bel primo con un’abbondanza di verdure: così hai una gustosa occasione per consumare una delle 2-3 porzioni di verdura della giornata.
Peccati di gola?
Sì ogni tanto ma sempre con l’aggiunta di frutta alle preparazioni di dolci fatti in casa: saranno più gustose e sazianti.
Non si butta niente!
Usa ogni parte dei prodotti vegetali: con i gambi della verdura fai brodi e zuppe, dal frullatore/estrattore recupera il “residuo” della polpa dei frutti e aggiungilo alla bevanda che hai preparato. Vitamine e fibra insieme!
Fai centro con un bel piatto unico!
2-3 volte alla settimana: una buona zuppa a base di cereali (ad es.: pasta, riso, farro, pane integrali, etc.) e legumi, e il buon nutrimento è assicurato.
La verdura dà il meglio di sé “croccante”.
Cerca di non farla cuocere troppo: manterrai meglio i suoi nutrienti e ti sentirai più sazio.
Dai il buon esempio!
Comincia tu per primo a mangiare davanti ai bambini frutta e verdura e sarai più convincente.
Il “Decalogo” vuole dare alla famiglia e al consumatore in generale una serie di indicazioni pratiche per incrementare il consumo di frutta e verdure.