Il Comitato Tecnico Sanitario del Ministero, nelle Sezioni C e D, ha approvato il finanziamento del Bando della Ricerca Finalizzata 2021 per un totale di euro 100.000.000 sufficienti a finanziare:
- 261 progetti di ricerca
Vedi i Progetti vincitori
Per la descrizione e i summary dei progetti di ricerca finalizzata consulta l'area pubblica del Workflow della Ricerca.

Il Comitato Tecnico Sanitario, sez. c), nella seduta del 28 ottobre 2022 ha approvato la graduatoria finale e l’attribuzione del finanziamento alle tipologie progettuali “Giovani ricercatori” (GR), “Starting grant” (SG), “Ordinari di ricerca finalizzata” (RF) e “Cofinanziati” (CO).
-
Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF)
Progetti completi certificati e valutati: 347, di cui finanziati 95 -
Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR)
Progetti completi certificati e valutati: 403, di cui finanziati 123 -
Progetti cofinanziati (CO)
Progetti completi certificati e valutati: 6, di cui finanziati 2 -
Progetti Starting Grant (SG)
Progetti certificati e valutati: 149, di cui finanziati 41
Sono 905 le proposte di progetti di ricerca biomedica presentate da ricercatori operanti in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e certificati dai rispettivi destinatari istituzionali.
Il numero complessivo dei progetti ammessi al finanziamento è pari a 261 come indicato dalla tabella seguente:
Tipologia progettuale | n. proposte progettuali | n. progetti finanziati |
---|---|---|
Starting Grant (SG) | 149 | 41 |
Giovani ricercatori (GR) | 403 | 123 |
Co-finanziati (CO) | 6 | 2 |
Ordinari (RF) | 347 | 95 |
Come previsto dall’avviso, la valutazione dei progetti è stata svolta in modo da assicurare una netta separazione tra le fasi istruttorie, di valutazione e di audit.
La valutazione si è svolta in due fasi:
-
la prima fase, per cui è prevista la valutazione scientifica, secondo il sistema della peer review, da parte di due revisori internazionali. Dopo la valutazione autonoma ed indipendente di ciascuno dei due revisori (assegnati per aria specifica di expertise rispetto alle proposte progettuali da valutare) i due revisori si confrontano con il sistema del Face-to-Face (F2F) per giungere all’accordo
- la seconda fase in cui vengono sottoposti a specifici panel scientifici, uno per tematica, per l’ulteriore verifica e validazione della graduatoria di merito.
L’audit finale, poi, è stato svolto dal Comitato Tecnico Sanitario, sez. c) che dopo avere effettuato le verifiche previste dal bando, ha stilato una graduatoria definitiva specifica per ogni tipologia progettuale approvando la relativa attribuzione del finanziamento